Vuoi sapere se le tue piante hanno bisogno di acqua, ma non vuoi rovinare una costosa manicure infilando le dita nella terra? Con la tecnologia intelligente di monitoraggio dell’umidità, puoi avere piante sane mantenendo le tue punte francesi di un bianco brillante. Prima di lanciarti nell’acquisto del primo sistema che trovi, ci sono alcune cose da considerare.
Come funzionano le app che misurano l’umidità
La tecnologia intelligente di misurazione dell’umidità del suolo inizia con un sensore o una sonda per fioriera inserita nel terreno. Questo sensore utilizza una connessione wireless, tramite onde radio, Bluetooth o un router Wi-Fi per comunicare con un dispositivo intelligente, come un telefono o un tablet.
I sistemi intelligenti di monitoraggio dell’umidità sono abbastanza semplici da configurare. Una volta installato e collegato il sensore a un dispositivo intelligente, l’utente dovrà scaricare l’app appropriata e accedere al database della fabbrica. Da lì, l’utente selezionerà la pianta da monitorare e il tipo di terreno.
Il sensore monitora quindi i livelli di umidità del suolo e trasmette queste informazioni al dispositivo intelligente. A seconda delle funzionalità offerte dalla marca specifica del sistema intelligente, l’utente riceverà messaggi di testo o notifiche via email quando è necessario irrigare la pianta. Alcune app che misurano l’umidità monitorano anche la temperatura del suolo e dell’aria, nonché la luce e l’umidità.
Ci sono anche diversi svantaggi nell’usare la tecnologia di monitoraggio dell’umidità. Questi sistemi tendono ad essere costosi, con molti marchi che costano più di una manicure spa di fascia alta. Ogni sensore, alimentato da batterie, monitora solo una piccola area. Inoltre, le app dicono all’utente solo quando la pianta ha bisogno di acqua, non quanta acqua annaffiare.
Acquisto di tecnologia per il monitoraggio dell’umidità
Acquistare sensori e app che misurano l’umidità è come confrontare mele e arance. Non esistono due marchi di tecnologia di monitoraggio dell’umidità che offrono le stesse funzionalità. Per aiutare i giardinieri a risolvere la confusione, considera questi criteri quando acquisti un sistema intelligente di monitoraggio dell’umidità:
- Connettività : molti marchi di sensori utilizzano il Wi-Fi wireless mentre altri si affidano al Bluetooth o a una frequenza radio dedicata. La scelta della connettività può limitare le distanze di trasmissione.
- App intuitive : non tutte le marche di sistemi intelligenti di monitoraggio dell’umidità offrono app basate su Android, iOS e Windows. Prima di acquistare un sistema, verifica la compatibilità con il tuo dispositivo smart.
- Database – L’ambito delle risorse per l’identificazione delle piante può essere limitato a poche centinaia di piante o contenerne diverse migliaia, a seconda del sito web del produttore. Questo non è un problema se gli utenti conoscono l’identità delle installazioni che desiderano monitorare.
- Monitoraggio interno o esterno : i sensori progettati per uso esterno richiedono custodie resistenti alla pioggia, il che spesso rende questi prodotti più costosi rispetto ai modelli progettati per piante da interno.
- Design del sensore – Naturalmente, sono i fiori e il fogliame del giardino ad attirare l’attenzione, non un antiestetico sensore di monitoraggio dell’umidità. L’aspetto dei sensori varia notevolmente tra le marche.