I giardini rocciosi sono deliziosi se piantati con piante alpine, ma si traducono bene anche in varietà xeriscape amanti del calore. La maggior parte delle nostre classiche erbe culinarie sono originarie di aree con terreni poveri e periodi di siccità, il che ne esalta davvero gli oli e i sapori. I giardini rocciosi a base vegetale richiedono poca manutenzione una volta stabiliti e le piante si riempiono e si abbassano attorno alle pietre che aumentano il calore.

Cerchi idee per il giardino delle erbe? Qui troverai le erbe che crescono nelle rocce, come sistemare il sito e le cure che richiede. Usare le erbe per un giardino roccioso è un modo semplice per abbellire un sito difficile e fornirti gli elementi necessari per il successo culinario.

Perché usare le erbe per un giardino roccioso

La maggior parte delle erbe che trovi al supermercato e che hai in dispensa sono originarie di aree con terreno povero e rocce ricche. Le erbe mediterranee come il finocchio prosperano in terreni poveri di nutrienti, spesso sabbiosi e sabbiosi. Godono di queste condizioni e generalmente si comportano male in un terreno ricco. I letti o le colline rocciose forniscono a queste erbe un drenaggio migliore, un nido caldo e una ridotta fertilità del loro suolo nativo. La migliore crescita e la minima gestione possono essere ottenute utilizzando erbe che crescono nelle rocce. Come bonus, fornire tali condizioni di crescita aiuterà a sviluppare esemplari più robusti e aromatici.

Idee per giardini rocciosi alle erbe

Se desideri provare un sistema di semina di questo tipo, hai diverse scelte. Puoi posizionare le erbe in un giardino roccioso esistente, costruirne uno, cospargerle lungo un sentiero rivestito di ghiaia o usarle in aiuole con pacciame di ciottoli. Ricordatevi che la zona deve avere almeno 6 ore di luce solare, il terreno deve essere ben drenato e aver fornito almeno un po’ d’acqua, soprattutto durante la fase di insediamento. In tali condizioni, puoi coltivare erbe tenere come basilico e coriandolo o varietà resistenti all’inverno come timo, maggiorana e origano. Le erbe a cascata sono perfette per angoli e fessure, mentre le specie più alte aggiungono profondità e dimensione.

Piante per giardini rocciosi alle erbe

Una volta preparato il sito, è il momento di scegliere le piante. Le erbe sono facili da trovare nei vivai e anche nei centri più grandi, oppure puoi coltivarle tu stesso dal seme. Prima di metterli nelle fessure e negli spazi vuoti, prepara una miscela di terriccio, compost e ghiaia fine. Il composto dovrà risultare poroso e granuloso. Scava un’area e posiziona un po’ del terreno preparato nella depressione, quindi premi il terreno attorno alle radici. Innaffia in ogni pianta. Ecco alcune ottime opzioni per un giardino roccioso alle erbe:

  • Timi
  • Origano
  • Maggiorana
  • Rosmarino
  • Lavanda
  • Erba cipollina
  • Prezzemolo
  • Saggio
  • Salato
  • Camomilla
  • Angelico
  • Issopo

Lascia un commento