Le larve del prato vivono nel terreno, mangiando le radici dell’erba e lasciando il tuo giardino marrone e poco attraente. Questi parassiti non solo possono danneggiare i prati, ma la loro presenza attira anche animali selvatici indesiderati che si nutrono di larve del prato e scavano chiazze d’erba alla loro ricerca. La maggior parte delle larve provengono da coleotteri giapponesi , che depongono le uova in piena estate nelle zone soleggiate del prato. Risolvere questo problema è semplicemente questione di sapere come rilevare i vermi e quando applicare il trattamento contro i vermi.
Come rilevare i vermi larvali
Sapere come rilevare le larve è essenziale per trattarle. Danni visibili alle larve del prato possono essere osservati dalla fine dell’estate all’inizio dell’autunno. Cerca macchie marroni irregolari nel prato che si staccano facilmente da terra, come un tappeto. Per determinare l’entità dell’infestazione o quali aree necessitano di trattamento, scavare piccole sezioni di prato. Generalmente, più di cinque larve per ¼ piede quadrato (0,02 m²) richiedono il trattamento e il controllo delle larve.
Quando applicare il trattamento contro le larve
Una volta rilevate le larve del prato ed è necessario il trattamento, è necessario sapere quando applicare il trattamento contro le larve. Il momento migliore per trattare le larve è a fine estate o all’inizio dell’autunno, quando le larve sono ancora piccole e vicine alla superficie.
Le larve bianche sono meno sensibili ai trattamenti primaverili perché sono troppo grandi e non si nutrono più. Per questo motivo gli insetticidi sono meno efficaci. Anche le piogge primaverili possono creare questa difficoltà, poiché le applicazioni possono essere dilavate.
Quando si scelgono gli insetticidi per le larve del prato è importante considerare le diverse tipologie. Per il trattamento delle cadute, Dylox è il prodotto più efficace e veloce disponibile. Tuttavia due prodotti che vale la pena utilizzare a inizio stagione, Merit e Mach-2 , possono essere utili a scopo preventivo. Questi prendono di mira i parassiti prima che depongano le uova, uccidendoli e tutti i piccoli prima che si verifichi un’infestazione. Leggere e seguire sempre attentamente le istruzioni quando si utilizzano questi tipi di prodotti.
Trattamento naturale per i vermi
Per coloro che scelgono un trattamento contro i vermi più naturale per eliminare i vermi del prato, sono disponibili diverse opzioni. Tutto ciò è considerato sicuro ed efficace. Questi includono spore lattiginose, olio di neem e nematodi, disponibili presso la maggior parte dei garden center.
- Le spore lattiginose sono una malattia che può trattare efficacemente le larve del prato ed è sicura per l’ambiente. Le spore vengono applicate sulle aree colpite del prato, infettando le larve del prato mentre si nutrono. Una volta che le larve muoiono e si decompongono, ulteriori spore vengono rilasciate nel terreno, il che aiuta a prevenire ulteriori infestazioni.
- L’olio di Neem è un pesticida botanico contenente proprietà insetticide. L’olio di Neem agisce più come un repellente contro gli scarafaggi giapponesi e le larve del prato, inibendo la deposizione delle uova, la crescita e l’alimentazione. L’olio di neem viene miscelato con acqua (come indicato) e spruzzato sui prati interessati.
- I nematodi benefici vengono utilizzati anche come trattamento naturale per le larve. Questi minuscoli vermi che vivono nel suolo rilasciano batteri nel terreno che infettano e uccidono le larve del prato. I nematodi sono disponibili in forma liquida o miscelati con acqua e spruzzati sulle aree colpite.
Una volta che sai come individuare le larve e come sbarazzartene, sarai meglio attrezzato per trattare il problema in modo più efficace.