Non ci sono dubbi sul dolce profumo del glicine che profuma il giardino: sono magnifici, i fiori viola-blu o lavanda ricoprono questa vite da metà a tarda primavera. Sebbene coltivare il glicine sia facile, devi stare attento perché può rapidamente diventare troppo grande per tutto senza cure adeguate.

Coltivare il glicine e prendersi cura delle viti di glicine

Il fattore più importante da considerare quando si coltiva il glicine è la posizione. Il glicine è un vitigno volubile che richiede un sostegno solido e una potatura regolare per tenerlo sotto controllo. Gli spazi aperti circondati da prati facili da falciare sono ideali per coltivare il glicine.

Il glicine non tollera bene il freddo, quindi assicurati che riceva molto sole.

Questo vitigno richiede un terreno profondo, ricco e piuttosto umido, ma tollera molte condizioni del terreno.

Una volta piantata, la potatura è l’unico requisito importante per la cura della vite di glicine. Poiché questo vitigno coltiva in modo aggressivo, non è necessaria la fertilizzazione ed essendo resistente alla siccità, il glicine richiede poca irrigazione.

Formazione delle viti di glicine e quando potare il glicine

Sebbene il glicine sia ideale per coprire un pergolato o un pergolato, la formazione delle viti di glicine ne facilita il controllo. Tieni presente, tuttavia, che quando si formano viti di glicine, la varietà può presentare caratteristiche di avvolgimento diverse. Ad esempio, il glicine cinese ( W. sinensis ) si arriccia in senso antiorario mentre la varietà giapponese ( W. floribunda ) è l’opposto, arricciandosi in senso orario. un orologio.

Quando si allevano le piante di glicine, selezionare un fusto eretto e legarlo al supporto scelto. Rimuovere tutti i germogli laterali e continuare a far crescere la vite principale verso l’alto. È possibile formare nuovi rami laterali secondo necessità per colmare gli spazi vuoti nella struttura di supporto collegandoli dove desiderato. Per ottenere i migliori risultati, mantieni questi rami laterali a circa 46 cm di distanza. Una volta che il glicine ha raggiunto l’altezza desiderata, pizzica o taglia la punta principale della vite per arrestarne la crescita.

Anche le viti di glicine a portamento eretto necessitano di potature regolari ; altrimenti il glicine invaderà rapidamente tutto sul suo cammino. È importante sapere come e quando potare il glicine. Mentre la potatura regolare dei nuovi germogli durante la stagione di crescita aiuta a mantenere la vite gestibile, il glicine richiede anche una potatura pesante nel tardo autunno o in inverno. Rimuovere eventuali rami morti o rami affollati e tagliare i rami laterali posteriori a circa 12 pollici circa dal tronco principale. Rimuovere anche tutte le ventose dalla sua base.

Come propagare le viti di glicine

Imparare a propagare le viti di glicine è facile; farlo però attraverso i semi non è una buona idea. Se scegli di propagare dai semi , immergili durante la notte e piantali. I semi dovrebbero germogliare entro poche settimane, ma tieni presente che la fioritura potrebbe non avvenire prima di 10-15 anni, se non mai.

Il modo migliore per propagare il glicine è prelevare talee prelevate in estate o stratificare i rami. Indipendentemente dal metodo, la fioritura richiederà comunque dai tre ai quattro anni. Quando sovrapponi i rami, scegli un ramo flessibile e piegalo fino al suolo, inserendolo nel terreno per qualche centimetro (8 cm) (con il nodo fogliare incluso). Appesantitelo per tenerlo in posizione e lasciarlo svernare. Entro la primavera dovrebbero esserci abbastanza radici da piantare.

La coltivazione del glicine non deve essere un problema. Con un’adeguata cura della vite di glicine, come la potatura e la formazione delle viti di glicine, non c’è motivo per cui non puoi goderti questa bellissima pianta.

Lascia un commento