Pianta d’appartamento preferita, spesso usata come bonsai, la giada è stata una pianta base per decenni. In buone condizioni, questa succulenta può vivere fino a 50, anche 100 anni! Per mantenere forte la tua pianta di giada il più a lungo possibile, devi sapere come prendertene cura. Non preoccuparti, ci pensiamo noi. Continua a leggere per scoprire tutto su come prendersi cura di una pianta di giada in casa.
Fatti rapidi su Jade
- Nome botanico: Crassula ovata
- Altezza: 5 piedi o più (1,5 m)
- Diffusione: 2-3 piedi (61-91 cm)
- Esposizione solare: dal sole indiretto all’aperto al pieno sole all’interno
- Requisiti del terreno: terreno succulento ben drenato, acido
- Zone di robustezza: USDA 10-12
- Quando piantare: primavera
Prendersi cura delle piante di giada da interno
Imparare la cura e il mantenimento delle piante di giada ( Crassula ovata ) è facile. I fattori più importanti da considerare quando si coltivano piante d’appartamento di giada sono l’acqua, la luce, la temperatura e il fertilizzante. Quindi iniziamo.
Il miglior terreno per una pianta di giada
Le piante di giada, come le altre piante grasse, richiedono un terreno molto ben drenato. Anche questo esemplare tende a diventare pesante, quindi è indispensabile anche una pavimentazione con un certo peso. Scegli un terreno progettato per le piante grasse o mescola il tuo con una fonte di materia organica come torba, fibra di cocco o corteccia compostata, nonché materiali più pesanti come sabbia, ghiaia o roccia. È possibile aggiungere trucioli di corteccia o perlite per migliorare il drenaggio.
Le piante di giada amano il terreno acido con un pH di circa 6,5. Se è necessario regolare il pH, mescola 2 cucchiai di calcare per ogni litro di terreno di coltura.
Innaffiare una pianta di giada
Fai attenzione quando innaffi. Le piante grasse vengono facilmente innaffiate e questo può portare alla loro morte. Poiché le piante grasse immagazzinano acqua nelle foglie e negli steli carnosi, non richiedono la stessa irrigazione delle altre piante d’appartamento. Mantenere il terreno troppo umido può portare al marciume radicale.
Detto questo, una quantità insufficiente di acqua può portare a piante nane, alla comparsa e alla caduta delle foglie o addirittura alla morte dell’intera pianta. Se la tua pianta di giada perde foglie o presenta macchie sulle foglie, molto spesso è dovuto alla mancanza d’acqua.
Durante la stagione di crescita, dall’inizio della primavera al tardo autunno, innaffia la giada in modo che il terreno sia moderatamente umido ma non fradicio. Quando la pianta è fuori dalla fase di crescita, riduci la quantità e la frequenza dell’irrigazione.
Non innaffiare la pianta di giada secondo un programma. Lasciare invece asciugare circa un pollice di terreno prima di annaffiare nuovamente. Non lasciare che una pianta di giada si trovi in un sottovaso pieno d’acqua.
Fertilizzare la tua pianta di giada
Per una cura adeguata delle piante di giada, concimare ogni due mesi o ogni due mesi con un fertilizzante per piante d’appartamento da fiore durante la loro fase di crescita, dall’inizio della primavera al tardo autunno.
Utilizzare un fertilizzante idrosolubile bilanciato. Non concimare mai la tua pianta di giada quando il terreno è asciutto, poiché ciò danneggerebbe le radici. Invece, annaffia normalmente e poi annaffia nuovamente immediatamente con fertilizzante.
Attendi quattro mesi prima di nutrire le piante recentemente rinvasate.
Requisiti di luce solare di una pianta di giada
Nella loro regione natale, le piante di giada prosperano in zone asciutte e soleggiate. Hanno bisogno del pieno sole per crescere correttamente. Se non prendono il pieno sole, possono diventare rachitici e con le gambe lunghe .
All’interno, Jade trarrà vantaggio da una posizione in pieno sole in una finestra esposta a sud, ma non all’inizio. Sposta gradualmente la tua giada dalla luce solare indiretta alla luce solare diretta per evitare che si bruci.
Temperatura adatta per le piante di giada
Le istruzioni per la cura delle piante di giada affermano che le piante di giada funzionano meglio con temperature diurne comprese tra 18 e 24 °C (65-75 gradi F) e tra 10-13 °C (da 50 a 55 gradi F) durante la notte. Detto questo, purché ricevano abbastanza luce, se la caveranno bene a temperature più elevate.
La formazione delle gemme è favorita dalle notti più fresche e dalle condizioni di oscurità dopo il tramonto.
Rinvaso
Poiché questa pianta grassa può diventare molto pesante, è meglio utilizzare robusti vasi di terracotta o ceramica. Le piante di giada possono essere coltivate per molti anni quando le radici sono legate. È comunque preferibile rinvasarli ogni 2-3 anni.
Rinvasare le piante di giada durante la stagione di crescita quando è evidente una nuova crescita. Se le intendi rinvasare in un vaso della stessa dimensione, pota le radici e taglia gli steli per favorire lo sviluppo di un tronco principale spesso che sosterrà il peso maggiore della pianta. Limita la quantità di acqua somministrata alla giada appena rinvasata finché non si stabilizza.
Dimensione della giada
Per mantenere le piante compatte e vigorose, in primavera si tagliano gli steli su un ramo laterale. Ciò favorisce lo sviluppo del tronco e la crescita delle radici. In questo periodo è possibile effettuare anche la potatura per formare un bonsai.
Propagazione delle piante di giada
La propagazione della giada viene effettuata facilmente tramite talee di fusto o di foglie che, una volta spinte nel terreno, radicheranno entro poche settimane. Se vuoi propagare in questo modo, lascia guarire la superficie della talea per alcuni giorni prima di piantare. La propagazione per talea può avvenire in qualsiasi periodo dell’anno, anche se radica più facilmente durante la stagione di crescita della pianta.
Problemi comuni, parassiti e malattie
Ora che sai come prenderti cura di una pianta di giada in casa, è una buona idea sapere quali tipi di problemi possono affliggere la pianta grassa. Le piante troppo annaffiate possono mostrare segni di marciume radicale o edema, che sono vesciche sulle foglie. Possono comparire macchie bianche anche sulle foglie della pianta. Entrambe queste condizioni sono il risultato del tentativo della pianta di drenare l’acqua in eccesso dai suoi sistemi e molto probabilmente si verificano a fine inverno.
Se la tua giada ha fusti e rami che stanno per crollare, probabilmente ha marciumi batterici che non possono essere curati e purtroppo la pianta va scartata. Se sono evidenti oidio e aree incrostate o intasate, trattare con un olio per l’orticoltura.
Fatta eccezione per la quantità di acqua che riceve la tua pianta, la giada è un esemplare facile da curare. Tuttavia, c’è un parassita della giada a cui prestare attenzione: le cocciniglie. Le ninfe di questo insetto sono il vero problema perché perforano i tessuti molli della pianta e si nutrono della linfa. Lasciano anche della fuliggine. Le ninfe delle cocciniglie possono essere trattate con un tampone imbevuto di alcol strofinato sulla superficie del fogliame.
Fare attenzione agli insetticidi, che possono causare fitotossicità.
Tipi di piante di giada
La pianta della giada, Crassula ovat a, appartiene al genere Orpine ( Crassulaceae ) ed è originaria dell’Africa meridionale. A volte chiamata pianta dell’amicizia, pianta del denaro o pianta del dollaro d’argento, C. ovata era precedentemente venduta e può ancora essere trovata sotto la classificazione C. argentea , C. portulaca e C. obliqua .
Crassula significa grosso o grasso e si riferisce al fogliame carnoso della pianta, mentre ovata significa a forma di uovo, un riferimento alle sue foglie ovali che di solito sono di un ricco colore verde giada.
Esistono numerose varietà di giada, sebbene non tutte siano facilmente disponibili. ‘Bronze Beauty’ ha piccole foglie tubolari ramate/verdi e ha una crescita estremamente lenta, mentre ‘California Red Tip’ ha foglie con sfumature viola/rosse se coltivata in pieno sole.
Il fogliame denso di ‘Gollum’ ha anche foglie più tubolari, quasi a forma di dito, nonché una tonalità rossastra simile a ‘Hobbit’, sebbene le foglie di ‘Hobbit’ siano più piccole e arricciate. ‘Sunset’ ha foglie verdi sorprendenti variegate di bianco crema e rosso rosato.
‘Tricolor’, una varietà chimera, è ornata da foglie appuntite anziché arrotondate e fogliame bianco crema striato di rosa che fiorisce nei toni del rosa e del bianco. “Variegata”, come suggerisce il nome, sfoggia crema bicolore e foglie verdi.