A lungo venerati per il loro valore sentimentale e simbolico, i nontiscordardimé sono tra i fiori da giardino più riconoscibili. Tanto che il nome comune “non ti scordar di me” viene spesso usato per riferirsi a una delle tante specie di piante del non ti scordar di me.
Mentre alcune piante del Nontiscordardime sono una gradita aggiunta all’orto, altre hanno la reputazione di avere un’abitudine di crescita aggressiva e invasiva. Imparare di più su ogni tipo di nontiscordardime sarà essenziale per garantire che le aiuole non siano invase da specie invasive indesiderate. Di particolare interesse è il Myosotis scorpioides , noto anche come “vero” nontiscordardimé.
Fatti rapidi sui non ti scordar di me
Nome botanico – Myosotis scorpioides
Altezza: 6-12 pollici (15-30 cm)
Diffusione: da 6 a 12 pollici (da 15 a 30 cm)
Esposizione al sole – Pieno sole, ombra parziale
Requisiti del terreno: neutro, umido
Zone di rusticità – Zone USDA 5-9
Quando piantare: primavera, autunno
Riconosci il fiore del nontiscordardimé
Il vero fiore del nontiscordardime ( Myosotis scorpioides ) cresce su steli alti e pelosi che a volte raggiungono i 61 cm di altezza. Incantevoli fiori blu a cinque petali con centri gialli spuntano dagli steli da maggio a ottobre. I petali dei fiori sono talvolta rosa. Le piante del nontiscordardime crescono spesso vicino a corsi d’acqua, ruscelli e altri specchi d’acqua, che offrono l’elevata umidità desiderabile per questa specie.
Il fiore perenne del nontiscordardimé si diffonde facilmente e si auto-semina liberamente, così una parte maggiore del fiore selvatico cresce e fiorisce in luoghi ombreggiati dove i minuscoli semi possono cadere. La manutenzione dei fiori del nontiscordardime è minima, come con la maggior parte dei fiori di campo. Le piante del nontiscordardime crescono meglio in un luogo umido e ombreggiato, ma possono adattarsi al pieno sole.
Il nontiscordardime non è invasivo?
Determinare se i nontiscordardime debbano essere piantati in giardino dipenderà da dove vivi. I fiori sono originari dell’Europa e dell’Asia, ma sono diventati così naturalizzati negli Stati Uniti che le persone a volte li scambiano per fiori autoctoni. Tuttavia, sono tutt’altro che veri, e in gran parte del Midwest e del sud degli Stati Uniti, i veri nontiscordardimé rappresentano una grande minaccia sia per il cortile che per l’ecosistema locale.
Sebbene molti abbiano definito invasiva questa specie non autoctona, è stata anche definita un’erbaccia potenzialmente nociva. Le erbe infestanti sono quelle che si sono rivelate dannose o dannose per gli habitat naturali. Per questo motivo, la cura dei fiori del Nontiscordardimé includerà probabilmente la rimozione di queste piante da spazi indesiderati.
Se stai cercando un’alternativa sicura nel genere dei nontiscordardime, prova il nontiscordardime alpino ( Myosotis alpestris ). Questa pianta ha delicati fiori blu simili al suo cugino invasivo, ma è originaria del Nord America occidentale ed è in realtà il fiore dello stato dell’Alaska.
Non dimenticarmi
Se devi assolutamente coltivare i nontiscordardime, ecco i loro requisiti di cura.
Requisiti di acqua e luce
Quando si tratta di acqua, i nontiscordardimé preferiranno un terreno più umido della media. In effetti, questa specie è nota per prosperare in terreni fangosi o che rimangono impregnati d’acqua per lunghi periodi di tempo. Si trovano più spesso vicino a corsi d’acqua o ai bordi di stagni e altri specchi d’acqua.
Sebbene le piante siano in grado di sopravvivere in pieno sole, Myosotis scorpioides cresce meglio in luoghi ombreggiati dove possono ricevere luce screziata, o sono riparate durante le parti più calde del pomeriggio.
L’esemplare è ottimo per naturalizzare una zona boschiva ombreggiata. Questa posizione consente la ritenzione dell’ombra e dell’umidità necessaria per prestazioni ottimali. Naturalmente, se hai uno stagno o una palude ombreggiata che necessita di abbellimento, questo fiore amante dell’umidità si adatterà bene.
Propagazione dei nontiscordardimé
Nella maggior parte dei casi, la propagazione da parte dei giardinieri non è necessaria affinché questa pianta si moltiplichi. È noto che i nontiscordardimé cresciuti dai semi germinano facilmente, senza ulteriori cure da parte dei giardinieri. Questa abitudine all’autosemina contribuisce alla capacità della pianta di diffondersi rapidamente in tutto il giardino e alla fine sfuggire alla coltivazione.
I nontiscordardimé sono anche in grado di diffondersi attraverso il radicamento degli stoloni delle piante e dei loro rizomi. Si consiglia a coloro che desiderano coltivare dei veri nontiscordardimé di farlo in contenitori , avendo cura di evitare la produzione e la diffusione dei semi.
Problemi crescenti con i nontiscordardimé
Come notato, la natura invasiva di questa pianta è particolarmente problematica. Non è raro che foglie e steli del nontiscordardimé superino le piantagioni di piante perenni stabilite. Anche la flora autoctona può essere a rischio, poiché masse aggrovigliate di piante formano fitti tappeti. Una volta stabilite, le grandi colonie della pianta possono essere estremamente difficili da controllare.
In termini di malattia , i nontiscordardime sono considerati piuttosto resistenti. Tuttavia, i coltivatori hanno segnalato problemi persistenti con le comuni malattie fogliari. Questi includono muffe e ruggine, che possono ridurre significativamente il valore ornamentale complessivo della pianta.