Una delle preferite per crescere con i bambini, la pianta dell’orecchio d’agnello ( Stachys byzantina ) sarà sicuramente un successo in quasi tutti i giardini. Questa pianta perenne di facile manutenzione ha foglie sempreverdi lanose, morbide e vellutate di colore da argento a grigio-verde. Anche il fogliame ha la forma di vere orecchie di agnello, da cui il nome. Se lasciata fiorire in estate, l’orecchio dell’agnello produrrà anche spighe di fiori di colore dal rosa al viola.
Oltre a godere del suo fogliame attraente e soffice, le foglie possono essere usate come una sorta di “benda” per curare le ferite e alleviare le dolorose punture di api.
Orecchio di agnello in crescita
Finché si forniscono condizioni adeguate, coltivare l’orecchio di agnello in giardino è semplice. È resistente nelle zone di rusticità vegetale dell’USDA da 4 a 8 e le origini mediorientali della pianta la rendono ideale per crescere in condizioni di siccità. In effetti, le piante dell’orecchio di agnello sono abbastanza tolleranti da crescere quasi ovunque.
La pianta deve essere coltivata in pieno sole o in ombra parziale . Anche se l’orecchio d’agnello può tollerare i terreni più poveri, deve comunque essere ben drenato poiché la pianta non ama i terreni troppo umidi. Ciò è particolarmente vero per le zone d’ombra.
L’orecchio di agnello ha molti usi in giardino, anche se viene coltivato principalmente per il suo fogliame. Il fogliame a crescita bassa e opaco della pianta la rende ideale per l’uso come copertura del terreno. Piantali in bordi aperti insieme ad altre piante perenni o coltivali in contenitori.
Come piantare le orecchie di agnello
Piantare le orecchie d’agnello è facile e molto spesso avviene in primavera. I buchi per piantare non dovrebbero essere più profondi dei vasi in cui erano originariamente coltivati. Per evitare il sovraffollamento, distanziare le piante di almeno 30 cm circa l’una dall’altra.
Sebbene l’orecchio di agnello non richieda molto fertilizzante, se preferisci puoi aggiungere un po’ di compost nei buchi prima di piantare. Innaffia accuratamente le nuove piante, ma non innaffiarle.
Cura dell’orecchio dell’agnello
Una volta stabilizzato, l’orecchio d’agnello richiede poca manutenzione; quindi anche prendersi cura dell’orecchio dell’agnello è facile. Innaffiare solo quando il terreno è notevolmente asciutto. Monitorare attentamente il fogliame nei siti umidi (a causa di forti piogge) o in aree soggette a condizioni umide, poiché ciò può portare alla putrefazione. Spargere il pacciame sotto le foglie aiuterà a prevenirlo.
Potare la pianta in primavera e, se necessario, tagliare le foglie marroni. Per evitare che la pianta si diffonda, rimuovere i fiori appassiti è spesso una buona idea.
Oltre all’autosemina, la pianta può essere propagata per divisione in primavera o autunno.