Ci sono così tanti nomi di piante da imparare, quindi perché usiamo anche nomi latini? E comunque, quali sono esattamente i nomi latini delle piante? Semplice. I nomi delle piante scientifiche latine sono usati come un modo per classificare o identificare piante specifiche. Impariamo di più sul significato dei nomi delle piante latine con questa breve ma dolce guida alla nomenclatura botanica.

Quali sono i nomi latini delle piante?

A differenza del nome comune (ce ne possono essere diversi), il nome latino di una pianta è specifico per ciascuna pianta. I nomi scientifici latini delle piante aiutano a descrivere sia il “genere” che la “specie” delle piante per classificarle meglio.

Il sistema di nomenclatura binomiale (due nomi) fu sviluppato dal naturalista svedese Carlo Linneo a metà del 1700. Raggruppando le piante in base alle somiglianze come foglie, fiori e frutti, fondò un ordine naturale e di conseguenza le chiamò. “Genere” è il più grande dei due gruppi e può essere equiparato all’uso di un cognome come “Smith”. Ad esempio, il genere identifica un individuo come “Smith” e la specie identificherebbe il nome di battesimo di un individuo, come “Joe”.

La combinazione dei due nomi ci fornisce un termine univoco per il nome individuale di quella persona, proprio come la combinazione dei nomi scientifici latini delle piante “genere” e “specie” ci fornisce una guida alla nomenclatura botanica unica per ogni singola pianta.

La differenza tra le due nomenclature è che nei nomi delle piante latine il genere è elencato per primo ed è sempre in maiuscolo. La specie (o epiteto specifico) segue il nome del genere in minuscolo e l’intero nome latino della pianta è in corsivo o sottolineato.

Perché usiamo nomi di piante latini?

Usare nomi di piante latini può creare confusione per il giardiniere domestico, a volte persino intimidatorio. Esiste, tuttavia, un’ottima ragione per utilizzare nomi di piante latini.

Le parole latine per il genere o la specie di una pianta sono termini descrittivi usati per descrivere un tipo specifico di pianta e le sue caratteristiche. L’uso dei nomi delle piante latine aiuta a evitare la confusione causata dai nomi comuni spesso contraddittori e multipli che un individuo può avere.

Nel latino binomio, genere è un sostantivo e specie è un aggettivo descrittivo. Prendiamo, ad esempio, Acer , il nome latino della pianta (genere) dell’acero . Poiché esistono molti tipi diversi di alberi di acero, viene aggiunto anche un altro nome (la specie) per un’identificazione positiva. Quindi, quando si confronta con il nome Acer rubrum ( acero rosso ), il giardiniere saprà che sta guardando un albero di acero con vivaci foglie autunnali rosse. Ciò è utile perché l’Acer rubrum rimane lo stesso sia che il giardiniere sia in Iowa o in qualsiasi altra parte del mondo.

Il nome latino della pianta è una descrizione delle caratteristiche della pianta. Prendiamo ad esempio l’Acer palmatum . Ancora “Acer” significa acero mentre il descrittore “palmatum” significa a forma di mano, e deriva da “platanoides”, che significa “come il platano”. Pertanto, Acer platanoides significa che stai guardando un acero che assomiglia al platano.

Quando viene sviluppato un nuovo ceppo vegetale, la nuova pianta necessita di una terza categoria per descrivere ulteriormente le sue caratteristiche uniche. Questo è il caso quando al nome latino della pianta si aggiunge un terzo nome (la cultivar della pianta). Questo terzo nome può rappresentare lo sviluppatore della cultivar, il luogo di origine o ibridazione o una caratteristica unica specifica.

Significato dei nomi delle piante latine

Per un rapido riferimento, questa guida alla nomenclatura botanica (via Cindy Haynes, Dipartimento di Orticoltura) contiene alcuni dei significati più comuni dei nomi di piante latine che si trovano nelle piante da giardino popolari.

Colori
Alba Bianco
mangiare Nero
aurea d’oro
azzurro Blu
Criso GIALLO
coccinato Scarlatto
eritro Rosso
ferruginoso Ruggine
hema sangue rosso
lacteus Latteo
leuc Bianco
livido Blu grigio
luridus Giallo pallido
luteo GIALLO
nigra Nero scuro
puniceo Rosso porpora
purpureus Viola
rosa Rosa
Rubra Rosso
virens Verde
Origini o habitat
alpino Alpino
Amore Fiume Amur – Asia
canadensis Canada
Cinese Cina
japonica Giappone
marittimo Mare
Montana montagne
occidentale America occidentale-nord
orientalis Asia orientale
Siberia Siberia
Silvestro bosco
Virginiano Virginia
Forma o abitudine
contorsione Contorto
globulare Girare
snello Gentile
macchiato Macchiato
Magnus Grande
nonna Nano
pendolo Lacrime
prostrarsi Strisciando
reptan Strisciando
Parole radice comuni
anthos fiore
Pantaloncini Pantaloncini
fili Filiforme
flora fiore
volantino Fogliame
grandioso Grande
etero Varie
laevis Liscio
lepto Magro
macro Grande
mega Grande
microfono Poco
mono Laurea breve
multi Un lotto
fillo Foglia/fogliame
Piatto Piatto/Largo
poli Un lotto

Anche se non è necessario imparare i nomi scientifici latini delle piante, questi possono essere di grande aiuto per il giardiniere perché contengono informazioni sulle caratteristiche specializzate di specie vegetali simili.

Risorse:
https://hortnews.extension.iastate.edu/1999/7-23-1999/latin.html
https://web.extension.illinois.edu/state/newsdetail.cfm?NewsID=17126
https://digitalcommons.usu.edu/cgi/viewcontent.cgi?referer=&httpsredir=1&article=1963&context=extension_histall
https://wimastergardener.org/article/whats-in-a-name-understanding-botanical-or-latin-names

Lascia un commento