C’è stato un tempo in cui gli abitanti delle città con poco più di un piccolo patio di cemento ridevano se chiedevi loro dove fosse il loro giardino. Oggi, però, stiamo rapidamente riscoprendo che molte piante crescono eccezionalmente bene in spazi ridotti grazie alle antiche tecniche di agricoltura biointensiva. Allora, cos’è il giardinaggio biointensivo ? Continua a leggere per saperne di più su questa semplice forma di coltivazione del giardino sul balcone .
Cos’è il giardinaggio biointensivo?
Al centro dell’approccio dell’orto biointensivo c’è il desiderio di utilizzare le risorse in modo efficiente facendo di più con meno. L’agricoltura biointensiva utilizza il 99% in meno di energia (umana e meccanica), il 66-88% in meno di acqua e il 50-100% in meno di fertilizzanti rispetto alle tradizionali tecniche di coltivazione commerciale.
Inoltre, il giardinaggio biointensivo crea una struttura sana del suolo e produce da due a sei volte più cibo rispetto ai metodi di coltivazione tradizionali. L’approccio biointensivo utilizza letti a doppio scavo che allentano il terreno fino a 61 cm. Questi letti aiutano ad aerare il terreno, migliorano la ritenzione idrica e promuovono una crescita sana delle radici.
Il compost mantiene la salute del suolo distanziando i semi, il che protegge gli organismi del suolo, riduce la perdita di acqua e porta a maggiori rese. La consociazione di piante viene utilizzata per incoraggiare gli insetti utili e per il miglior utilizzo di luce, acqua e sostanze nutritive.
Giardinaggio biointensivo su balcone
Anche per chi vive in appartamento è possibile coltivare orti biointensivi sui balconi. Pianta verdure saporite in vasi e utilizza un terriccio leggero o un mix fuori suolo con abbondante compost per ottenere i migliori risultati.
Sono preferibili vasi profondi perché forniscono spazio sufficiente affinché le radici possano espandersi. Pomodori e cetrioli traggono beneficio da un vaso da almeno 3 galloni (11,5 L), ma le erbe aromatiche e le piante più piccole si adattano bene a vasi da 1 gallone (4 L).
È essenziale mantenere il terreno dei vasi molto umido, poiché si asciuga più rapidamente. I vasi grandi necessitano di acqua meno frequentemente rispetto ai vasi piccoli. È essenziale che i contenitori abbiano un drenaggio adeguato. A volte è utile mettere uno strato di ghiaia o di rete sul fondo del vaso, sopra il foro di drenaggio, per evitare che i fori si ostruiscano.
Con un’adeguata selezione delle piante e un po’ di attenzione, è possibile ottenere raccolti abbondanti e sani coltivando giardini su balcone.
Consigli per il giardinaggio biointensivo
Prima di intraprendere qualsiasi giardinaggio biointensivo, fai le tue ricerche sulle migliori piante da coltivare nella tua zona . È meglio utilizzare semi a impollinazione libera e assicurarsi di acquistare solo semi di qualità da un rivenditore affidabile. Ricorda anche di conservare i semi per il giardino del prossimo anno.
Quando coltivi verdure in contenitori, fornisci fertilizzante organico settimanale per massimizzare la resa. Tutti i vasi e i contenitori utilizzati nei progetti di coltivazione di giardini su balcone devono essere puliti accuratamente prima dell’uso per prevenire la diffusione di malattie.