La bellezza di un albero sano non può essere sottovalutata. Aggiungono ombra screziata al giardino, forniscono habitat per la fauna selvatica e creano barriere naturali contro i nostri vicini. Tuttavia, il grazioso alberello che hai piantato anni fa può diventare un mostro, oscurando tutta la vita sotto di esso e creando un paesaggio lunare di piante lunghe e zolle erbose. Per migliorare la salute dell’albero e il benessere delle piante sottostanti, è utile di tanto in tanto sfoltire la chioma per far entrare luce e aria. Non è necessario essere un arboricoltore per sapere come sfoltire la chioma di un albero, ma alcuni suggerimenti possono essere utili.

Diradamento della chioma degli alberi

Le ragioni dell’assottigliamento della copertura forestale vanno oltre l’aumento di luce e aria. Questa pratica è utile anche per mantenere un albero in una certa abitudine di crescita, per evitare che diventi troppo alto o che i rami diventino prepotenti. Indipendentemente dalla motivazione, il diradamento della chioma è una pratica di potatura selettiva che dovrebbe essere eseguita quando la pianta è dormiente per ottenere i migliori risultati.

L’obiettivo del diradamento degli alberi è ridurre il numero e lo spessore dei rami degli alberi nella chioma. L’assottigliamento delle chiome degli alberi consente a più luce di penetrare nel nucleo dei rami per migliorare la crescita di foglie e steli. Ciò consente inoltre una maggiore circolazione dell’aria, riducendo i problemi di funghi e parassiti.

Inoltre, l’assottigliamento della chioma riduce il peso per stabilizzare e rafforzare la pianta. Il diradamento pesante dovrebbe essere scoraggiato, poiché può favorire la formazione di crescita indesiderata, come le trombe marine, ma un diradamento leggero incoraggerà la crescita di nuovi aghi o foglie, il che migliora la fotosintesi e la salute.

Diradamento della chioma per ravvivare i giardini ombrosi

La potatura leggera necessaria per aprire la chioma e far entrare un po’ più di luce viene eseguita principalmente sulla parte esterna dell’albero. È qui che la forte crescita ha fatto sì che i rami si ramificassero e facessero ombra alle piante ai piani inferiori. Solo gli apici della crescita esterna vengono recuperati con opportuno diradamento della chioma forestale.

L’eccessiva rimozione dei rami interni rende la pianta instabile e debole. Gli unici materiali interni che devi rimuovere sono getti d’acqua e rami e steli morti o spezzati. Il diradamento dovrebbe mantenere la pianta nella forma più naturale possibile e concentrarsi sul bilanciamento dei rami per un’impalcatura forte.

La regola generale è quella di rimuovere non più del 15-20% del fogliame dagli alberi maturi per evitare la caduta e una scarsa crescita.

Come assottigliare la chioma di un albero

Il diradamento rimuove i rami spessi 2 pollici (5 cm). I rami più spessi vanno rimossi solo se malati o morti, poiché costituiscono la struttura della pianta e le danno forza. I tagli dovrebbero essere leggermente angolati per dirigere l’umidità lontano dalla superficie tagliata e dovrebbero essere appena fuori dal legno originale. Non tagliare mai il capo principale o il tronco, poiché ciò può favorire la malattia e la putrefazione .

Il momento migliore per potare è prima che la pianta inizi una nuova crescita per la stagione e sia dormiente. Rimuovi la crescita ai bordi della chioma per una forma più stretta e compatta, quindi rimuovi tutti gli steli rotti e morti dall’interno. Fare attenzione a non rimuovere troppo materiale interno poiché ciò produce una forma a “favola di leone” che è indesiderabile e indebolisce l’albero.

Lascia un commento