Shakespeare commemorava il dolce profumo della rosa , ma evidentemente non aveva nemmeno annusato un lillà , la profumata regina indiscussa della primavera. Questi cespugli belli e robusti sono una grande aggiunta al tuo paesaggio perché tendono ad essere facili da curare e i problemi associati ai cespugli di lillà sono per lo più minori. Tuttavia, è meglio essere preparati se si incontrano parassiti e malattie dei lillà. Quindi abbiamo messo insieme un elenco di problemi comuni con il lilla che potresti incontrare.

Malattie comuni del lilla

Sebbene i lillà siano resistenti, possono soccombere ai problemi come qualsiasi altro arbusto paesaggistico. Presta attenzione a queste malattie:

Peronospora batterica – Il batterio Pseudomonas syringae provoca la morte precoce di germogli e rami, foglie distorte e macchie fogliari che iniziano come verde oliva ma si sviluppano rapidamente in aree bagnate d’acqua. Queste macchie diventano marroni con margini gialli e iniziano a morire. I fiori possono diventare morbidi o diventare marroni all’improvviso. Potare il materiale malato e diradare l’interno dell’arbusto è il modo migliore per controllare questa malattia, ma se l’infezione è diffusa, un fungicida al rame aiuterà a ucciderla rapidamente.

OidioL’oidio è probabilmente il problema più comune con i lillà. È causata da una varietà di agenti patogeni fungini che conferiscono alle foglie un aspetto polveroso, sia in punti ben organizzati che distribuiti su superfici. Aumentare la circolazione dell’aria attorno alle foglie infette è il trattamento migliore, quindi assicurati di diluire le piante ogni anno.

Macchie fogliariLe macchie fogliari sono un altro problema fungino causato da vari agenti patogeni. Quando vedi apparire macchie abbronzate sulle foglie del lillà, con o senza causare la caduta delle foglie, probabilmente hai una delle numerose malattie delle macchie fogliari sulle mani. Come con l’oidio, questo problema è il risultato di un’elevata umidità locale, quindi assottiglia questo arbusto e ripulisci eventuali detriti caduti per prevenire future infezioni.

Parassiti lilla comuni

I lillà attirano solo pochi parassiti seri, la maggior parte dei bruchi e dei minatori fogliari che potrebbero visitarli non sono nulla di cui preoccuparsi. Tuttavia, se compare uno di questi parassiti, è tempo di agire:

ScaleLe squame possono essere difficili da rilevare. Molte specie sembrano escrescenze cotonose o cerose sugli steli e sui rami degli arbusti paesaggistici. Se sollevi la copertura, sotto troverai insetti molto piccoli e dai colori vivaci. È meglio trattare le squame con applicazioni ripetute di olio di neem , distanziate da sette a 14 giorni l’una dall’altra. Quando sono raggruppati in una sezione della pianta, potarli è un’ottima opzione.

Borers – Le larve della falena dalle ali leggere sono un insetto fastidioso che preferisce nutrirsi di lillà. Questi minuscoli bruchi trascorrono la maggior parte della loro vita all’interno degli steli e dei rami della pianta e ne emergono solo per accoppiarsi. Una gestione efficace implica mantenere i lillà sani e felici, poiché le piante malate hanno molte più probabilità di attirare i tarli . Hanno una serie di nemici naturali che li elimineranno quando il lillà sarà più forte e meno attraente.

Lascia un commento