Le viole africane sono una pianta d’appartamento con molte stagioni di bellezza. Queste piantine adornano la casa con i classici fiorellini viola, ma sono disponibili anche in altri colori e varietà con petali doppi. Le piante hanno alcuni cavilli riguardo all’acqua e al fertilizzante, ma per il resto sono facili da coltivare. Quando le foglie della viola africana ingialliscono, la pianta segnala che manca o ha un eccesso di qualcosa. Sapere come prendersi cura dell’ingiallimento delle viole africane può ridurre al minimo questo effetto, ma un minore ingiallimento delle foglie è una parte naturale del processo di crescita e non è motivo di preoccupazione.

Ragioni comuni per le foglie gialle della viola africana

Le foglie della viola africana in genere vivono solo circa un anno. È comune che le foglie più vecchie appassiscano e ingialliscano prima di morire e cadere, lasciando il posto a nuovo fogliame. Se le foglie inferiori non sono le uniche a ingiallire, è tempo di esaminare alcune potenziali cause. La cura culturale, l’illuminazione o la malattia possono essere tutti potenziali motivi per cui le foglie della viola africana stanno diventando gialle.

Problemi idrici – Una delle spiegazioni più comuni per l’ingiallimento delle foglie di viola africana sono le pratiche di irrigazione improprie. Le foglie non tollerano l’acqua direttamente su di esse e il fogliame risponde sviluppando macchie necrotiche o macchie anulari gialle o sbiancate.

Quando l’acqua è più calda o più fredda della foglia stessa, le cellule al suo interno collassano e la foglia scolorisce. Non esiste una cura per la fogliazione, ma puoi prevenire danni futuri annaffiando sotto le foglie. Esistono anche annaffiatoi speciali per le viole africane con steli più lunghi per raggiungere la superficie del terreno sotto il fogliame. Puoi anche ridurre al minimo i danni utilizzando acqua a temperatura ambiente.

Illuminazione – Le piante di viola africana non si comportano bene alla luce diretta e al sole intenso; hanno però bisogno della luce per produrre energia e formare fiori. La posizione migliore è una finestra a sud-est o ovest. Posiziona la pianta a 3 piedi dalla finestra per la migliore luce.

Le piante coltivate più all’interno della casa o dell’ufficio sotto l’illuminazione artificiale ingialliranno attorno ai bordi. Questo è un segno che la pianta non riceve abbastanza luce. Le foglie si riprenderanno se sposti la pianta in un luogo più luminoso e con luce indiretta.

Fecondazione – La mancanza di cibo è un’altra causa dell’ingiallimento delle foglie della viola africana. La condizione indica che la pianta potrebbe aver bisogno di ulteriore alimentazione per produrre foglie verde scuro e sfocate. Utilizzare un alimento preparato per viole africane e diluirlo secondo le indicazioni.

Fertilizzare una volta al mese durante la stagione di crescita. Per evitare un’eccessiva concimazione , annaffiare il terreno quattro volte l’anno per rimuovere il sale in eccesso.

Come prendersi cura delle viole africane ingiallite

Oltre ad annaffiare il terreno, è necessario rinvasare la pianta almeno ogni due anni. Il terreno perderà gradualmente il suo contenuto di nutrienti e la sua consistenza, rendendo difficile per la pianta assorbire acqua e cibo.

Utilizzare una miscela adatta, solitamente torba di sfagno con un po’ di vermiculite . Le viole africane non crescono bene nel terriccio tradizionale.

Se la tua casa ha una bassa umidità, posiziona la pianta in vaso su un sottovaso pieno di sassolini e un po’ d’acqua. Cambiare l’acqua ogni pochi giorni per ridurre al minimo i moscerini .

Pizzica le foglie vecchie e rimuovi i fiori appassiti per incoraggiare una nuova crescita.

Con una buona illuminazione, una buona irrigazione e un’alimentazione occasionale, la tua viola africana dovrebbe diventare di nuovo rosa, o meglio verde.

Lascia un commento