Se hai un melo giovane e immaturo, potresti aver notato l’arricciamento e la distorsione delle foglie. Potresti anche aver notato una crescita stentata o assente nell’albero. Sebbene questi sintomi possano avere diverse cause, i moscerini delle mele sono particolarmente problematici negli stati nord-orientali e nord-occidentali. Continua a leggere per comprendere il ciclo di vita dei moscerini delle mele e come trattare i danni dei moscerini delle mele.

Parassiti dei moscerini delle mele

Il moscerino delle mele, noto anche come fiele delle mele e moscerino delle mele, è un parassita esotico originario dell’Europa. L’adulto è un piccolo insetto bruno-nero con ali chiare. Le femmine depongono le uova sulle pieghe delle foglie del melo. Queste uova si schiudono in piccoli vermi giallastri e appiccicosi. È durante questa fase larvale/larva che i moscerini del melo causano i danni maggiori.

Si nutrono dei bordi delle foglie e le arricciano a forma di tubo distorto mentre drenano le foglie delle loro sostanze nutritive. Quando le foglie diventano marroni e cadono, le larve cadono a terra dove svernano come pupe.

Come trattare il moscerino delle mele

Sebbene il moscerino delle mele di solito non causi danni significativi ai raccolti di mele nei frutteti più vecchi e maturi, questo parassita può causare danni significativi ai vivai e ai frutteti giovani. Il moscerino adulto depone generalmente le uova solo sui teneri germogli nuovi dei meli. Poiché le larve mangiano e deformano le foglie, anche i germogli terminali della pianta vengono danneggiati. Ciò può arrestare la crescita e persino uccidere i giovani meli.

Imparare a trattare il moscerino delle mele non è una questione semplice. Non esiste sul mercato un insetticida specifico per questo parassita e le larve rimangono ben protette dagli spruzzi degli alberi da frutto nel loro bozzolo di foglie arrotolate. Un insetticida per alberi da frutto ad ampio spettro può aiutare a controllare questo parassita negli stadi di ninfa e adulto e ridurre il rischio di infestazione. I frutteti europei hanno fatto ricorso ad agenti di controllo biologico come vespe parassite e insetti pirati .

Se le foglie del tuo giovane melo sono arricciate e sospetti che la colpa sia del moscerino del melo, taglia tutte le foglie e i rami infetti e smaltiscili con cura. Un bruciatore funziona bene per la corretta eliminazione di questi parassiti. Per combattere ulteriormente il moscerino del melo, spruzza l’albero e il terreno attorno ad esso con un insetticida per alberi da frutto. All’inizio della primavera, puoi posizionare un tessuto barriera contro gli insetti attorno ai giovani alberi da frutto per impedire agli adulti di schiudersi dal terreno.

Lascia un commento