Quando la vita ti dà i limoni, fai la limonata – e tanta se hai un albero di limoni ! Ma sai cosa fare quando il tuo albero ha sviluppato le foglie gialle? Il fogliame giallo sull’albero di limone può indicare una serie di problemi correggibili, ma se presti attenzione, presto la limonata dovrebbe riprendere a scorrere.
Foglie gialle su un albero di limone
Spesso, le foglie degli alberi di limone diventano gialle quando la pianta subisce un cambiamento importante nel suo apporto nutrizionale. Ciò potrebbe significare che la pianta ha un parassita o potrebbe indicare la necessità di migliorare le tecniche di alimentazione. Ecco alcuni dei motivi più comuni per cui le foglie del tuo albero di limone diventano gialle:
Cambiamenti stagionali
Al giorno d’oggi, molti limoni vengono innestati su portainnesti decidui, il che significa che saranno costretti dai loro ospiti a ibernare durante l’inverno. Quando il portainnesto inizia a rallentare in inverno, riduce il flusso di nutrienti alle foglie, facendole ingiallire e cadere. Non preoccuparti, questo è un fenomeno naturale e non significa che ci sia qualcosa che non va nella tua pianta.
A volte compaiono delle foglie gialle dopo aver posizionato un albero di limone all’aperto in primavera o estate, oppure dopo una giornata particolarmente soleggiata. Se le foglie diventano improvvisamente gialle o bianche a macchie, significa che è probabile una scottatura. Finché rimangono altre foglie sane, non c’è nulla di cui preoccuparsi. Lasciare le foglie colpite al loro posto.
Troppa irrigazione
Ci sono poche cose che sono universalmente disprezzate dalle piante come l’eccessiva irrigazione . Quando le piante che non sono originarie delle paludi, come i limoni, sono costantemente immerse nell’acqua, le loro radici possono marcire, a volte completamente. Quando ciò accade, è difficile per la pianta continuare ad estrarre sostanze nutritive dal terreno, quindi inizia lentamente a ingiallire e seccare.
Se lasci regolarmente il tuo albero di limone in un sottovaso pieno d’acqua o se il drenaggio attorno all’albero non è ottimale, scava attorno alle radici per verificarne lo stato di salute. Radici forti e bianche significano che tutto va bene; Le radici marroni, nere o viscide indicano che la causa è il marciume radicale. Rinvasa il tuo albero in terreno asciutto mescolato con agrumi e in una pentola che drena rapidamente. Innaffialo regolarmente finché le radici non ricrescono (ricordati di drenare l’acqua in eccesso che si accumula nei sottovasi), quindi puoi dargli un fertilizzante delicato per riavviare la crescita delle nuove foglie.
Carenze nutrizionali
I limoni sono grandi mangiatori e a volte semplicemente non ne hanno abbastanza delle cose buone. Le foglie pallide possono indicare carenze di ferro, zinco, azoto o magnesio. Testa il terreno nella zona delle radici del tuo albero di limone, quindi apporta le modifiche necessarie. A volte è sufficiente una spiga progettata per gli agrumi. A volte i nutrienti sono presenti, ma non disponibili a causa di problemi di pH. Ciò di solito richiederà un rimedio più forte specifico per il problema.
Insetti parassiti
I limoni sono amati dagli esseri umani, ma anche gli insetti e le falene li adorano. Gli insetti succhiatori di linfa possono causare danni sufficienti alle foglie da sviluppare macchie gialle che alla fine possono raggrupparsi per formare grandi macchie gialle. Controlla la parte inferiore delle foglie e degli steli per individuare il parassita specifico coinvolto.
Gli afidi e le mosche bianche possono essere facilmente spruzzati con i normali spruzzi di un tubo da giardino; Cocciniglie e cocciniglie (che spesso hanno rivestimenti cerosi) possono richiedere un trattamento chimico o olio per l’orticoltura, a seconda della stagione. Gli acari della polvere , che tecnicamente sono aracnidi e non insetti, si eliminano facilmente con un acaricida a base di sapone.
Nota : tutte le raccomandazioni per l’uso chimico sono solo a scopo informativo. Il controllo chimico dovrebbe essere utilizzato solo come ultima risorsa, poiché gli approcci biologici sono più sicuri e più rispettosi dell’ambiente.