La verbena è una piccola pianta robusta che prospera in condizioni di calore intenso, luce solare diretta e quasi ogni tipo di terreno ben drenato. La verbena, infatti, non ama essere coccolata e preferisce essere lasciata sola. Una volta coltivata questa straordinaria pianta, quali sono gli usi della verbena? Continua a leggere per conoscere i molti modi di utilizzare la verbena.
Usi erboristici della verbena
Esistono molti modi per utilizzare le piante di verbena, più comunemente varietà di verbena o verbena odorosa . Le donne vittoriane apprezzavano il profumo rinfrescante della verbena odorosa, spesso infilandone un rametto in un fazzoletto o massaggiandosi una foglia sulla nuca, ma che dire della verbena in cucina e della verbena in medicina?
Usare la verbena come medicina
La verbena può contenere potenti composti antinfiammatori e le parti aeree delle piante di verbena sono state utilizzate per trattare una serie di condizioni e disturbi. Ad esempio, la pianta può alleviare il dolore associato all’artrite o alla gotta. Inoltre, molte persone usano la verbena per trattare contusioni, ustioni, prurito e altre condizioni della pelle.
La verbena può alleviare i sintomi del raffreddore e i problemi delle vie respiratorie superiori. Fare i gargarismi con la verbena può lenire il mal di gola. La verbena viene talvolta utilizzata per trattare i problemi dei seni, spesso in combinazione con altre erbe.
Alcune persone credono che la verbena possa essere un trattamento efficace per problemi ai reni e al fegato, disturbi del tratto urinario, malattie della cistifellea e problemi digestivi tra cui stitichezza, diarrea e gas. Sebbene non sia stato dimostrato, la verbena è talvolta considerata un trattamento efficace per la depressione e l’ansia.
Nota : non utilizzare la verbena (o qualsiasi altra erba) senza discutere del proprio problema di salute con un medico o un altro operatore sanitario.
Come utilizzare la verbena in cucina
Esistono molti tipi di verbena e, sebbene molti siano attraenti, il loro sapore è amaro e sgradevole. La verbena odorosa, tuttavia, conferisce un aroma di agrumi e un sapore di limone a una lunga lista di piatti. Per questo motivo l’uso della verbena cedrina in cucina è una pratica comune.
Tieni presente che il sapore è piuttosto intenso, quindi usa un leggero tocco di foglie quando aggiungi la verbena cedrina ai tuoi piatti culinari, come:
- Tè
- Cocktail
- Tartellette e altri dolci alla frutta
- Ghiaccio
- Salse
- Panna montata
- Pere o pesche affogate
- Vinaigrette
- Insalate di frutta
- Marmellate e gelatine
- burro aromatizzato
- Torte, biscotti o muffin
- Pescare
- Maiale o manzo
- Piatti di pollame
Dichiarazione di non responsabilità : il contenuto di questo articolo è destinato esclusivamente a scopi didattici e di giardinaggio. Prima di utilizzare o ingerire QUALSIASI erba o pianta per scopi medicinali o per altri scopi, consultare un medico o un erborista per un consiglio.