L’ingorgo è esattamente quello che sembra. Gli alberi di albicocco impregnati d’acqua sono solitamente piantati in un terreno scarsamente drenato che lascia le radici inzuppate e annegate. Le radici di albicocca impregnate d’acqua causano la morte delle radici e il declino degli alberi. Una volta che ciò accade, è difficile risolvere il problema, ma è molto facile prevenirlo.

Riconoscere i problemi di ristagno idrico nelle albicocche

Spesso può essere difficile capire cosa sta soffrendo il tuo albero da frutto. Problemi fungini, culturali, ambientali, parassiti e altre malattie, l’elenco potrebbe continuare. Le drupacee sono spesso soggette a ristagni idrici. Le albicocche possono impregnarsi d’acqua? Non hanno la stessa probabilità di soffrire di questa malattia come le pesche e le nettarine , ma possono esserne colpite.

È importante riconoscere i primi sintomi se qualsiasi tentativo di aiutare l’albero in tempo può essere efficace. Gli albicocchi bagnati mostreranno prima segni nel fogliame. Le foglie diventano gialle o bronzo-viola. Con il passare del tempo l’albero perderà le foglie. Se dovessi scavare le radici, sarebbero nere, trasudanti e con un odore piuttosto orribile. Questo perché sostanzialmente marciscono nell’acqua stagnante.

Le radici di albicocche impregnate d’acqua non possono più fornire acqua e sostanze nutritive e la perdita di foglie influisce sulla capacità delle piante di catturare l’energia solare per trasformarla in zuccheri vegetali. Entrambi questi problemi causano il declino dell’albero, che potrebbe richiedere del tempo, ma alla fine morirà.

Cosa causa il ristagno idrico nelle albicocche?

Quando le radici sono troppo vicine alla falda freatica, il terreno non drena bene e vengono adottate pratiche di irrigazione inadeguate, può verificarsi un ristagno idrico. È importante controllare il drenaggio di un sito prima di piantare un albero di qualsiasi specie.

Quando il terreno si impregna d’acqua, tutte le sacche d’aria vengono spostate, privando la pianta di ossigeno. Le radici delle piante ora operano in condizioni anaerobiche, il che riduce l’assorbimento dei nutrienti ma porta anche all’accumulo di tossine in eccesso e all’esaurimento della materia organica del suolo. Aumenta anche la produzione di ormoni potenzialmente dannosi .

Risolvere i problemi di ristagno idrico delle albicocche

Se possibile, è meglio eliminare i ristagni idrici prima di piantare. Controllare la porosità del terreno e incorporare compost e materiali sabbiosi può aiutare il drenaggio. Sono efficaci anche i terrazzi o le piantagioni in zona collinare o in aiuole rialzate. Evitare di piantare in terreni argillosi che trattengono l’acqua e non si infiltrano.

Se il danno è già presente, scavare il terreno lontano dalle radici e sostituirlo con materiale più granulare. Scava canali di scolo o trincee per dirigere l’acqua lontano dall’albero. Fai attenzione all’irrigazione eccessiva.

Una buona cura culturale può garantire un albero forte in grado di riprendersi da brevi periodi di ristagno idrico, così come l’acquisto di un albero di albicocco innestato su portinnesto di prugno, dove è stata dimostrata una certa tolleranza.

Lascia un commento