La coltivazione delle erbe richiede cure minime, poiché le piante normalmente crescono rapidamente e molte hanno già una certa resistenza agli insetti a causa dell’elevata quantità di olio essenziale nelle foglie. Eppure anche queste fabbriche relativamente prive di problemi possono incorrere in problemi. Uno di questi problemi sono le foglie amare del basilico.

Foglie di basilico dal sapore amaro

Membro della famiglia delle Lamiaceae ( menta ), il basilico ( Ocimum basilicum ) è rinomato per le sue foglie aromatiche e dolci. L’erba viene coltivata per l’uso di queste foglie, che sono ricche di oli essenziali e conferiscono sapore e aroma delicati a una moltitudine di cucine. Può essere usato fresco o essiccato, anche se la maggior parte delle persone concorda sul fatto che il basilico essiccato non regge il basilico fresco.

Il basilico più comunemente coltivato è il basilico dolce o italiano ed è responsabile di una delle più grandi salse del mondo: il pesto. Tante sono però le varietà di basilico tra cui scegliere, che regalano al menù serale sapori unici come cannella, anice e limone. Dato che il basilico è generalmente un’erba piuttosto delicata e dal sapore dolce, cosa potrebbe causare il sapore amaro del basilico?

Motivi per cui il basilico diventa amaro

Il basilico è una pianta annuale tenera che è meglio coltivare in una zona soleggiata con dalle sei alle otto ore di luce solare diretta al giorno. Pianta il basilico in un terreno ben drenante modificato con compost organico.

I semi di basilico possono essere seminati direttamente in giardino una volta passato il pericolo di gelate oppure avviati all’interno in vassoi per il trapianto quando le piante hanno almeno due foglie. I semi dovrebbero essere piantati appena sotto il terreno, a circa 6 mm di profondità e leggermente coperti. Innaffia i semi. La germinazione avviene entro cinque-sette giorni. Diluire o trapiantare le piante di basilico in modo che abbiano tra 6 e 12 pollici di spazio tra le singole piante.

Il basilico coltivato in vaso dovrebbe essere annaffiato più frequentemente, ma il basilico coltivato in vasi o contenitori deve essere mantenuto umido . Nutri il tuo basilico con un fertilizzante organico.

Se hai seguito le istruzioni sopra e hai ancora piante di basilico amaro, la causa potrebbe essere la seguente:

Misurare

Il principale colpevole è la mancanza di dimensioni . Il basilico ha bisogno di potature o diradamenti regolari per diventare una pianta robusta e cespugliosa con molte foglie aromatiche.

Un altro motivo per potare è impedire la fioritura dell’erba. Sebbene il basilico in fiore abbia un valore ornamentale, dal punto di vista culinario può essere un disastro. Sii vigile e, ai primi segnali che la pianta sta cercando di fiorire, pizzica i fiori. Il basilico che fiorisce e mette i semi smette di produrre foglie e produce foglie di basilico dal sapore amaro.

La potatura può essere piuttosto aggressiva, fino a poco sopra i due gruppi di foglie più bassi. Taglia il nodo, appena sopra un paio di foglie. Una potatura aggressiva impedirà alla pianta di tentare di fiorire e si tradurrà in un fogliame più rigoglioso. Puoi potarlo severamente ogni tre o quattro settimane.

Varietà

Se la tua pianta di basilico è amara, un altro motivo potrebbe essere semplicemente la varietà. Con oltre 60 varietà di basilico disponibili, è possibile, soprattutto se non si è sicuri della cultivar, averne piantato uno con profili aromatici inaspettati.

Ad esempio, il basilico alla cannella o il basilico piccante possono offrire un sapore completamente inaspettato, soprattutto quando le tue papille gustative si aspettavano un basilico dolce.

Lascia un commento