I cespugli di rose hanno bisogno di ferro nella loro dieta per rimanere in salute. Il ferro contenuto nella loro dieta è solo una delle chiavi per un buon equilibrio nutrizionale che aiuta a “sbloccare” altri nutrienti affinché la pianta possa utilizzarli al meglio per essere più forte e resistente agli attacchi delle malattie. Diamo un’occhiata alla carenza di ferro nelle rose.
Informazioni sulla carenza di ferro nelle piante di rose
Cosa fa il ferro per l’intero cespuglio di rose, chiedi? Il ferro facilita la formazione della clorofilla e attiva altri enzimi che aiutano ad attivare l’azoto utilizzato dalla pianta. In altre parole, il ferro aiuta a promuovere quel bel fogliame verde scuro che è uno dei segni di cespugli di rose o altre piante felici e sani nei nostri giardini.
È raro che il ferro sia veramente carente nel terreno; molto spesso è la composizione del terreno che intrappola il ferro e ne impedisce la pronta disponibilità per la pianta. Alcune cose che possono bloccare la disponibilità del ferro sono:
- pH elevato
- pH basso
- Scarsa ventilazione (drenaggio)
- Sali altamente solubili nel suolo
- Alte concentrazioni di zinco, fosforo o manganese nel suolo
Sintomi di carenza di ferro nelle rose
La carenza di ferro viene spesso confusa con la carenza di ossigeno; tuttavia, i sintomi di queste carenze sono in realtà opposti tra loro. Diamo un’occhiata ad entrambi in modo che tu possa riconoscerli e capire facilmente la differenza.
Se hai una carenza di ferro, le foglie ti mostrano che c’è un problema. La struttura fogliare principale diventa gialla mentre le nervature principali rimangono verdi. L’ingiallimento delle foglie si chiama clorosi.
Se manca l’ossigeno, anche le foglie ci mostreranno che c’è un problema. Tuttavia, nelle piante carenti di ossigeno, prima le venature principali delle foglie ingialliscono o mostrano segni di clorosi, quindi l’ingiallimento si diffonde alla struttura principale della foglia. La mancanza di ossigeno è fondamentalmente la mancanza di aria nel sistema radicale, che si verifica in caso di irrigazione eccessiva o di scarso drenaggio del terreno.
È importante essere in grado di riconoscere la differenza in modo da poter adottare misure terapeutiche adeguate. La carenza di ossigeno può solitamente essere corretta monitorando meglio l’irrigazione dei nostri giardini, aerando il terreno o adottando misure per migliorare il drenaggio generale del suolo .
Risolvere la carenza di ferro rosa
Trattare veramente la carenza di ferro nelle rose può essere un compito complesso, ma vale la pena dedicare del tempo per garantire una soluzione duratura al problema. Un sollievo temporaneo può essere ottenuto mediante l’applicazione fogliare o la spruzzatura di ferro chelato o altri spray nutritivi contenenti una buona quantità di ferro. Queste misure temporanee sono utili mentre elaboriamo una soluzione duratura.
Tuttavia, per correggere veramente il problema, dobbiamo scavare un po’ più a fondo, ad esempio controllando il pH del terreno e vedendo se ci sono problemi che causano un blocco dei nutrienti disponibili nel terreno. È una buona idea far testare il terreno del tuo giardino per ottenere un rapporto sui nutrienti disponibili. Questo test ci permette di sapere dove si trova la capacità nutritiva del terreno. Di solito il laboratorio di analisi può consigliare come correggere eventuali problemi di nutrienti nel suolo.
Tendiamo, quando notiamo problemi nei nostri giardini, a ricorrere a qualche forma di trattamento immediato. Tale trattamento può aiutare alcuni o peggiorare la situazione. Una volta che il terreno è stato testato e sappiamo che c’è un problema con il ferro, possiamo aggiungere ammendanti al ferro come sabbia verde , letame da giardino essiccato e farina di semi di pino. balsami per cotone o ferro pronti all’uso.
L’analisi del suolo potrebbe rivelare altri squilibri che sono la vera causa dei problemi; in questo modo possiamo spendere i nostri sudati guadagni facendo ciò che è necessario, invece di provare molte cose che portano solo un sollievo temporaneo o un peggioramento del problema.