I tassi di precipitazioni naturali variano in tutto il mondo, ma indipendentemente dalla quantità di pioggia che una regione riceve ogni anno, condividiamo tutti la responsabilità di utilizzarla saggiamente. Il giardinaggio rispettoso dell’acqua – a volte chiamato xeriscaping – utilizza tecniche di conservazione innovative e pratiche di giardinaggio sane per creare uno splendido paesaggio preservando l’acqua. Per idee paesaggistiche rispettose dell’acqua, continua a leggere.

Coltivare un giardino efficiente dal punto di vista idrico

Se la tua idea di xeriscaping prevede cortili deserti sparsi con alcuni grandi cactus come punti focali, devi avere un’idea più ampia di come sia il giardinaggio rispettoso dell’acqua. Pensa a colori vivaci, a un’ampia varietà di piante e persino a un prato rigoglioso. Se progettato correttamente, un paesaggio acquatico è attraente quanto può esserlo un giardino.

Sebbene la selezione delle piante sia una parte importante nella costruzione di un paesaggio favorevole all’acqua, non sei limitato alle piante grasse. Questo tipo di progettazione del giardino può includere centinaia di opzioni vegetali, tra cui alberi, arbusti, cespugli fioriti e persino erbe. I fattori che contribuiscono a realizzare un paesaggio rispettoso dell’acqua includono la progettazione del giardino, la preparazione del terreno, la selezione delle piante, il pacciame e un eccellente metodo di irrigazione.

Progettazione di giardini rispettosi dell’acqua

Non iniziare la progettazione del tuo giardino correndo al negozio di giardinaggio. Invece, siediti con carta e penna per fare un’attenta pianificazione, tenendo conto delle tue esigenze e delle caratteristiche del paesaggio. Potrebbe essere utile delineare l’area, annotando le aree ad alto traffico e le piante già presenti, nonché le strutture, le aree erbose, i passaggi pedonali e i vialetti.

Considera i tuoi livelli naturali di acqua e quanto tempo vuoi investire nella manutenzione. Fai un elenco delle cose che ti renderebbero felice, come un orto, una fontana, uno stagno, un frutteto o un prato. Da lì, tu o un professionista del paesaggio potete sviluppare un progetto che soddisfi le vostre esigenze e faccia appello ai vostri sensi.

Preparazione del terreno

Che tipo di terreno ha attualmente il tuo paesaggio? È probabile che sia costituito da sabbia, limo, argilla o da una miscela di questi. Comprendere il terreno attuale e come modificarlo è importante per un giardino acquatico di successo. Un terreno sano offre alle piante un luogo ricco di sostanze nutritive in cui depositare le radici, trattenendo l’acqua ma consentendo anche l’ingresso dell’aria e l’uscita dell’acqua. Come regola generale, pianifica di modificare il terreno nativo aggiungendo compost organico o letame ben invecchiato.

Selezione delle piante

La scelta delle piante potrebbe essere la parte più emozionante della creazione di un giardino amico dell’acqua. Tieni a mente alcuni principi. Seleziona le piante in base alla loro forma, colore e dimensione matura. Il controllo dell’erosione, l’attrattiva della fauna selvatica e/o considerazioni sulla privacy possono essere questioni importanti nelle vostre selezioni. Assicurati solo che le specie selezionate siano adatte al terreno, all’acqua, alla temperatura, alla luce e alle condizioni dei parassiti della zona. Tieni d’occhio anche la manutenzione di cui hanno bisogno e il loro fabbisogno idrico.

Dovresti scegliere piante autoctone? Le piante autoctone possono essere aggiunte al tuo paesaggio che richiedono poca o nessuna manutenzione perché sono adattate alle condizioni esistenti. Ma non sei limitato alle piante autoctone. Ci sono altre aree del mondo con lo stesso clima del tuo, quindi sentiti libero di scegliere selezioni di giardini da altri paesi ad alta efficienza idrica, se lo desideri.

Considera l’idea di raggruppare le piante in idrozone, cioè con altre piante che richiedono la stessa quantità di acqua. Ciò consente un’irrigazione più efficiente.

Pacciamatura per un paesaggio rispettoso dell’acqua

Il pacciame organico può aiutare il terreno a trattenere l’acqua, il che significa che dovrai irrigare meno . Questo strato di compost, letame invecchiato o foglie secche controlla le erbe infestanti che possono competere con le colture per l’acqua.

Perché scegliere il biologico? I pacciami organici si decompongono nel terreno, migliorandone la struttura. I pacciami inorganici non offrono questo vantaggio.

Irrigazione per il giardinaggio a risparmio idrico

Alcuni giardinieri irrigano manualmente, ma in generale l’irrigazione automatica è più efficiente dal punto di vista idrico e può anche farti risparmiare tempo se progettata, installata e mantenuta correttamente. Idealmente, il tuo sistema fornirà alle piante l’acqua di cui hanno bisogno, né più né meno. È necessario che venga rilasciato lentamente in modo che l’acqua penetri nel terreno e raggiunga la zona delle radici. Se stai progettando un nuovo volto per il tuo paesaggio, includi nel mix un sistema di irrigazione automatico.

Chi sceglie di non farlo può irrigare manualmente o con un irrigatore adatto al proprio giardino. Evita quelli che proiettano l’acqua in alto, poiché ne perderai parte a causa dell’evaporazione e del vento. Optare per quelli che rilasciano l’acqua più vicino al suolo e al sistema radicale delle piante.

Lascia un commento