Il mondo sta cambiando e con esso le nostre abitudini. Man mano che impariamo di più su ciò che sta vivendo la Terra, ci rendiamo anche conto che questi cambiamenti stanno influenzando le nostre vite e quelle di tutti gli organismi del pianeta. Modificando il nostro comportamento e le nostre esigenze, possiamo avere un impatto benefico e, in alcuni casi, riparare i danni causati dall’intervento umano. Una dieta sana e sostenibile è un buon passo in avanti in grado di fornire i nutrienti di cui abbiamo bisogno per prosperare, evitando al contempo di estendere eccessivamente le risorse del nostro pianeta.

La produzione alimentare su larga scala e il trasporto di tale cibo consumano gran parte della nostra acqua dolce e del carburante ed sono collegati alla deforestazione e all’inquinamento. Ridurre al minimo l’impatto che abbiamo sulla Terra attraverso le nostre scelte alimentari è un modo intelligente per contribuire a sostenere la Terra. Mangiare in modo sostenibile è solo uno dei modi in cui possiamo avere un impatto positivo sulla nostra crisi ambientale globale, ma è un inizio facile e intelligente.

Guida all’alimentazione sostenibile

L’adozione di abitudini alimentari sostenibili può richiedere del tempo per essere sviluppata, ma una volta adottate, possono rappresentare un cambiamento positivo che può avere un grande impatto. Tale cambiamento può riflettere i valori di una persona e influenzare coloro che ci circondano. La chiave per mangiare in modo sostenibile è fare scelte ponderate. Ridurre il consumo di prodotti animali, che causano un aumento delle emissioni di gas nocivi, può rappresentare solo una piccola parte dei cambiamenti.

Il costo di allevamento dei nostri animali da consumo, le condizioni spesso deplorevoli in cui vivono, i costi di trasporto e lavorazione, e la quantità di acqua e cibo consumati sono tutti motivi per considerare di rinunciare almeno alla carne un paio di volte a settimana. Un adattamento così silenzioso può ridurre al minimo l’impatto dannoso del bestiame sul suolo, sull’aria e sull’acqua. Una dieta a base vegetale offre comunque tutti i nutrienti di cui abbiamo bisogno se le combinazioni vegetali forniscono proteine. La frutta secca e le verdure sono ricche di proteine e possono effettivamente apportare benefici alla salute del suolo anziché impoverirlo di nutrienti e distruggerne la composizione.

Tienilo vicino

Anche i costi di lavorazione e trasporto di molti dei nostri alimenti aggiungono emissioni nocive all’ambiente. Trovare fonti alimentari locali o utilizzare il modello “dalla fattoria alla tavola” può ridurre al minimo queste preoccupazioni. La selezione di alimenti biologici coltivati localmente presenta ulteriori vantaggi.

Gli alimenti biologici non si basano su erbicidi o pesticidi. Queste sostanze chimiche inquinano le falde acquifere e le acque selvagge. Riducono inoltre l’erosione del suolo e il consumo di energia. Come bonus, gli alimenti biologici prodotti localmente saranno più freschi e conterranno più sostanze nutritive. Anche se la carne è ancora nel menu, affidarsi ad allevatori e produttori locali di prodotti a base di carne sostiene le comunità vicine e rallenta il consumo di combustibili fossili. Optare per il pesce d’allevamento come opzione sostenibile. Il pesce d’allevamento riduce l’impatto sulle popolazioni ittiche selvatiche, contribuendo a un ecosistema più sano.

Altri fattori di una dieta sostenibile

La scelta di alimenti sostenibili implica anche altre considerazioni. A parte la località, le pratiche di coltivazione e i danni di lavorazione, il modo in cui un prodotto viene confezionato può avere un grande impatto su scala globale. Ogni anno il pianeta produce 400 milioni di tonnellate di plastica. La plastica non si biodegrada in modo efficiente e rimarrà nelle discariche e inquinerà gli oceani. Quando possibile, seleziona prodotti con imballaggi biodegradabili e riciclati.

Un altro fattore sono i rifiuti. Negli Stati Uniti ogni anno buttiamo via 119 miliardi di libbre di cibo. Considera l’idea di utilizzare cibo leggermente danneggiato ma ancora commestibile. Un pomodoro maturo con una piccola cicatrice avrà comunque lo stesso sapore di un pomodoro perfetto senza imperfezioni. Il modo più semplice per mangiare in modo sostenibile è ridurre al minimo gli sprechi alimentari. A casa, consuma il cibo dal frigorifero utilizzando programmi alimentari che ti guideranno nel mangiare cibi che andranno a male. Piccoli passi come questo avranno nel tempo un grande impatto globale.

Lascia un commento