Cos’è il terreno argilloso? Negli ambienti del giardinaggio, il limo raramente ottiene il credito che merita. Tuttavia, i componenti del suolo variano nella loro capacità di drenare o trattenere l’acqua, nonché di trattenere i nutrienti. Identificare il limo e comprenderne il valore nel suolo sono aspetti importanti del giardinaggio.

Definizione di limo

Il limo è definito dalla dimensione delle sue particelle. Con un diametro compreso tra 0,002 e 0,05 mm, il limo è il secondo granello più piccolo sulla scala della qualità delle particelle, mentre l’argilla è il più piccolo e le rocce il più grande.
Il limo si forma quando le rocce più grandi, in particolare quarzo e feldspato, vengono erose dal vento e dall’acqua. I ghiacciai, l’acqua corrente e il vento macinano queste particelle di roccia erosa l’una contro l’altra o contro altri oggetti nel paesaggio per formare questo materiale simile alla polvere.

Proprietà del limo

Il limo è un componente del suolo, proprio come l’argilla e la sabbia. La dimensione delle particelle del limo è compresa tra quella dell’argilla (meno di 0,002 mm) e quella della sabbia (da 0,05 a 2 mm) e differisce da questi materiali nei seguenti modi:

  • Consistenza : il limo secco è liscio e ha una consistenza farinosa. Un ciuffo di limo essiccato si sbriciolerà facilmente e si ridurrà in polvere se schiacciato tra le dita. L’argilla secca forma grumi duri e compatti, difficili da rompere. La sabbia ha una consistenza granulosa e rimane sciolta una volta asciutta.
  • Adesione : il limo è scivoloso o grasso quando è bagnato. Può essere pressofuso, ma perderà la sua forma una volta rilasciato. L’argilla ha proprietà adesive e coesive quando è bagnata, il che significa che aderisce a se stessa e ad altri oggetti. Può essere modellato in forme e rimanere tale quando la pressione viene rilasciata. La sabbia bagnata può essere modellata (pensa ai castelli di sabbia sulla spiaggia), ma si sbriciola facilmente quando viene toccata o dopo l’asciugatura.
  • Forma – Il limo ha una forma sferica, mentre le particelle di argilla tendono ad essere piatte e larghe. La sabbia è ruvida perché ha bordi taglienti. Nel corso del tempo, questi bordi possono consumarsi e diventare più lisci.
  • Ritenzione dell’umidità – La dimensione determina la capacità di una particella di trattenere l’acqua. Le particelle più piccole hanno una superficie maggiore, consentendo alle molecole d’acqua di aderire alla loro superficie. Quando si confrontano limo e argilla, l’argilla trattiene più acqua e drena male. La sabbia trattiene meno acqua e drena rapidamente. Il limo cade nel mezzo.
  • Livelli di nutrienti – Le particelle di argilla attraggono e legano i nutrienti, mentre le dimensioni maggiori delle particelle di sabbia consentono ai nutrienti di essere assorbiti nel terreno. Il limo trattiene le sostanze nutritive come l’argilla. A causa delle sue dimensioni maggiori, il limo è in grado di fornire migliore aerazione rispetto ai terreni argillosi. Ciò rende le sostanze nutritive presenti nel limo più disponibili per le piante.

Percentuale di limo nel terreno

Gli scienziati chiamano terreni contenenti una miscela di limo, sabbia e terriccio argilloso. Mescolando questi tre componenti in proporzioni diverse, la capacità del terreno di drenare l’acqua e trattenere i nutrienti cambia. Per esempio:
Il terriccio sabbioso contiene dal 50 al 70% di sabbia e meno del 20% di argilla. Il resto è limo o materia organica. Il terreno sabbioso e argilloso fornisce una buona aerazione e drenaggio, ma richiede un’applicazione più frequente di fertilizzante a causa del suo elevato contenuto di sabbia.

Il terreno argilloso è costituito per il 50% o più da particelle delle dimensioni di limo con meno del 27% di argilla. I terreni argillosi trattengono una moderata quantità di acqua e possono essere molto fertili. Le piante originarie delle regioni montuose o desertiche potrebbero trovare il terriccio troppo fertile e umido.

Il terreno franco-argilloso contiene meno del 40% di argilla con il 20-45% di sabbia e livelli inferiori di limo. Si tratta generalmente di terreni a tessitura fine con bassi tassi di drenaggio. Trattengono moderate quantità di acqua e hanno una fertilità media.

Limo = FERTILITÀ

È raro trovare aree naturali con terreno argilloso al 100%, ma l’erosione fa sì che grandi quantità di limo formino delta fluviali e li depositino lungo le rive dei fiumi. Alcuni credono che l’agricoltura abbia avuto origine in questi luoghi.
Conosciuta come la Mezzaluna Fertile, l’area tra i fiumi Tigri ed Eufrate nel Medio Oriente è ricca di limo. Spesso chiamata la “culla della civiltà”, è il luogo in cui i primi esseri umani iniziarono a coltivare i raccolti. Senza limo, i giardinieri potrebbero non avere la ricca varietà di frutta e verdura che coltiviamo oggi.

Lascia un commento