Il molibdeno è un oligoelemento importante per piante e animali. Si trova in terreni alcalini con livelli di pH elevati. I terreni acidi sono carenti di molibdeno ma migliorano con la calcinazione. Come oligoelemento, il molibdeno per la crescita delle piante è un catalizzatore moderatamente importante per due attività enzimatiche molto importanti. Le piante possono tollerare livelli molto elevati di molibdeno, ma si comportano male con poco o nessun elemento di questo elemento.
Cos’è il molibdeno?
Il molibdeno è importante per piante e animali. Nella crescita delle piante contribuisce ai cicli dell’azoto, dell’ossigeno e dello zolfo. I terreni sono le fonti di molibdeno per le piante. Il molibdato è la forma che le piante possono assorbire per ottenere l’elemento. I terreni sabbiosi e quelli acidi hanno meno molibdeno disponibile per la crescita delle piante.
Questo elemento è fondamentale per le funzioni della nitratosi e della nitrato reduttasi, due enzimi importanti per la fissazione e la riduzione dell’azoto. Non tutte le piante necessitano della stessa quantità di molibdeno. Le piante come le cruciformi e le verdure necessitano di maggiori quantità di minerali.
Molibdeno e piante
Anche come oligoelemento, il molibdeno è un elemento essenziale per la crescita delle piante. Senza abbastanza minerali, le foglie impallidiscono e alla fine muoiono, i fiori non riescono a formarsi e alcune specie di piante mostrano lame malformate in una condizione chiamata whiptail.
Le verdure non riescono ad acquisire i batteri necessari per fissare l’azoto nei nodi radicali . Anche la necrosi del tessuto cellulare e il cattivo funzionamento del sistema vascolare causano un generale peggioramento della salute delle piante. Colture più comunemente colpite sono quelle di broccoli , cavolfiori , soia , trifoglio e agrumi .
Usi del molibdeno nelle piante
Le piante necessitano di una quantità minima di molibdeno per facilitare l’assimilazione dell’azoto. È importante anche per l’assorbimento del potassio . L’uso del molibdeno in altre piante migliora la salute e la crescita delle piante.
Nelle verdure le carenze sono le più significative. Questo perché le verdure fanno affidamento su batteri simbiotici per fissare l’azoto, un nutriente essenziale per la crescita delle piante, nei noduli radicali. Le verdure ritengono fondamentale fissare l’azoto ambientale nei nodi della pianta. La crescita dei nodi è ritardata nei terreni poveri di molibdeno. Quando sono presenti quantità sufficienti, le piante crescono più vigorosamente e il contenuto proteico delle verdure migliora.
Aumento del molibdeno nei terreni
La calcinazione abbassa il pH del terreno o lo ammorbidisce per ridurre l’acidità. I terreni alcalini contengono più molibdeno rispetto ai terreni acidi ed è più facile da assorbire per le piante.
L’applicazione fogliare è una delle fonti più comuni di molibdeno per le piante. Poiché le piante necessitano di pochissimi elementi, l’introduzione fogliare è l’ideale. Le piante possono assorbire rapidamente il minerale ma l’eccesso non rimane nel terreno.
Esistono anche molte formulazioni di fertilizzanti con aggiunta di molibdeno, che funzioneranno bene per aumentare la disponibilità dell’elemento nella maggior parte delle piante.