Il giardinaggio comunitario implica l’assunzione della proprietà di uno spazio condiviso e il coinvolgimento dei membri di un quartiere, di una scuola o di una città affinché si uniscano alla creazione e al mantenimento di un giardino. I benefici sociali e comunitari del giardinaggio comunitario sono ora riconosciuti e hanno ispirato numerosi progetti. Scopri di più sui vantaggi e su come avviare un giardino per la tua comunità.
Quali sono i benefici sociali del giardinaggio?
Gli studi sui bambini che partecipano agli orti scolastici mostrano che sono più tolleranti nei confronti di persone diverse da loro, hanno migliori capacità interpersonali e sono più capaci di lavorare in modo cooperativo rispetto ai loro coetanei.
Questi benefici sociali degli orti comunitari si estendono a tutti coloro che ne sono coinvolti, bambini e adulti. Questi spazi condivisi uniscono le persone per aumentare la comprensione e ridurre la solitudine.
Persone che beneficiano anche di benefici per la salute mentale: riduzione dello stress, maggiore fiducia e autostima e senso di scopo. Naturalmente il giardinaggio fa bene anche alla salute fisica. Questo è un hobby attivo che aumenta la frequenza cardiaca, costruisce i muscoli e migliora il benessere generale.
In che modo gli orti comunitari apportano benefici alle comunità?
Il giardinaggio può essere ottimo per il singolo individuo, ma anche le comunità ne traggono vantaggio. Gli studi hanno scoperto molti modi in cui i quartieri stanno meglio avendo giardini condivisi :
- Gli orti comunitari aumentano il capitale sociale o la connettività all’interno di una comunità. Un elevato capitale sociale è associato a una maggiore mobilità sociale tra livelli di reddito e status socioeconomico. In altre parole, le persone in queste comunità hanno maggiori opportunità.
- I giardini spesso collegano i residenti ai loro governi locali e alle organizzazioni comunitarie.
- Gli orti comunitari rendono i quartieri più sostenibili e migliorano e abbelliscono l’ambiente locale.
- Numerosi studi hanno dimostrato che gli orti comunitari riducono la criminalità e aiutano a rivitalizzare i quartieri.
- Coltivare e condividere il cibo negli orti di quartiere può migliorare la nutrizione e la salute locale, migliorando al tempo stesso la sicurezza alimentare.
Come iniziare
I benefici individuali e sociali del giardinaggio urbano non possono essere sopravvalutati. Vale la pena partecipare a un orto comunitario o riunire un gruppo di vicini per crearne uno proprio. Ecco alcuni suggerimenti:
Inizia con un obiettivo chiaro.
Per creare con successo un giardino, è utile chiarire ciò che speri di ottenere. Sarà un giardino fiorito ad abbellire lo spazio e ad attirare gli impollinatori? Oppure si tratta di un orto più ambizioso che aiuterà a nutrire i residenti ? Considera la tua comunità, i suoi bisogni e le sue risorse quando prendi questa decisione.
Raccogli risorse.
Prima di toccare il suolo, è necessario disporre di risorse adeguate. Determinare chi aiuterà a pianificare e partecipare alle attività di giardinaggio. Cerca persone con le competenze di cui hai bisogno, come maestri giardinieri, falegnami e leader della comunità. Pensa a come finanzierai il giardino e dove riceverai le provviste.
Stabilire partenariati.
Le partnership con gruppi locali possono essere un ottimo modo per rendere un giardino un successo. Ad esempio, potrebbe essere necessario collaborare con il governo locale per identificare uno spazio da utilizzare. Le imprese possono fornire finanziamenti o forniture. Chiese locali, scuole e gruppi di servizio possono fornire partecipanti.
Scegli attentamente il tuo sito.
Una volta che tutto il resto è a posto, sei pronto per scegliere una posizione. Collabora con le agenzie governative locali per trovare un sito che abbia le giuste dimensioni, abbia un terreno decente, riceva abbastanza luce solare e sia conveniente per i membri della comunità.
Creare un piano di gestione.
Costruire il giardino è solo il primo passo. Potresti avere un buon team di membri della comunità desiderosi di iniziare, ma come farai a far andare avanti il giardino? Fai un piano per chi gestirà il giardino. Assegnare ruoli e orari. Sviluppare una serie di regole che abbiano conseguenze per i partecipanti.
Includere l’istruzione.
Un orto comunitario dovrebbe essere un luogo di apprendimento. Tutti dovrebbero essere i benvenuti, compresi i nuovi giardinieri. Invita i maestri giardinieri a venire e insegnare ai nuovi arrivati. Richiedi presentazioni al tuo ufficio di estensione locale.
Un orto comunitario è un progetto interessante, ma richiede anche molto lavoro. Per sfruttare tutti i vantaggi di un orto locale, preparati ad affrontare un compito impegnativo. E, nello spirito del progetto, accetta l’aiuto degli altri mentre pianifichi e fai i passi successivi.
Vuoi saperne di più?
Hai un orto comunitario che potrebbe aiutarti? Dai un’occhiata alla nostra pagina di sponsorizzazione!
Vuoi sentire i vincitori del passato? Scopri la nostra serie di conferenze Giardinaggio comunitario per tutti!