Gli alberi da frutto decidui dovrebbero essere potati per migliorare l’allegagione dei rami, ridurre il rischio di rottura dei frutti pesanti, aumentare l’aerazione e la disponibilità di luce e migliorare la qualità complessiva dei frutti. Come con altri alberi da frutto, la potatura dei limoni promuoverà frutti più sani. La domanda è: come potare un albero di limone e quando è il momento migliore per potare gli alberi di limone?
Informazioni sulla potatura degli alberi di limone
Anche se la potatura degli alberi di limone porterà a frutti più grandi e più sani, il legno degli agrumi è resistente e quindi ha meno probabilità di rompersi sotto il peso di un raccolto eccezionale rispetto ad altri alberi da frutto. Gli agrumi possono anche produrre frutti su tutto l’albero, anche nelle zone ombreggiate, quindi non è necessario potare i limoni per migliorare la disponibilità di luce. Detto questo, gli alberi di limone necessitano comunque di essere potati occasionalmente.
Gli alberi giovani dovrebbero avere tutti i germogli rimossi e tutti i rami deboli potati. Gli alberi maturi dovrebbero anche avere germogli potati regolarmente, così come il legno morto o i rami incrociati. Potrebbe anche essere necessario migliorare la penetrazione della luce del limone potando l’albero di limone.
Qual è il momento migliore per prugnare i limoni?
È importante potare al momento giusto, altrimenti si rischia di perdere la resa dell’anno. La potatura dell’albero di limone dovrebbe avvenire dopo il raccolto autunnale per dargli abbastanza tempo per riprendersi prima del raccolto della stagione successiva.
Se vivi in un clima caldo, hai un po’ più di margine di manovra su quando potare esattamente; ma non farlo quando fa molto caldo. Per tutti gli altri, febbraio-aprile sono i mesi migliori per la potatura. Nel complesso, però, puoi potare ogni volta che l’albero produce fiori.
Come prugnare un albero di limone
Quando tagli gli alberi di limone, assicurati di utilizzare cesoie o seghe molto affilate e pulite e i guanti sono utili per proteggerti dalle spine . Sebbene il legno di agrumi sia molto resistente, la corteccia è sottile e facile da danneggiare. Effettuare sempre tutti i tagli di potatura con la lama rivolta verso l’albero per evitare di intaccarlo.
Non tagliare il ramo a filo del tronco o di un ramo più grande. L’obiettivo è preservare il colletto del ramo (l’area attorno alla base di un grande arto che appare come corteccia rugosa o increspata). Questa zona è chiamata “zona di difesa del ramo” e contiene cellule che attivano il tessuto calloso (legno ferito) che cresce su un taglio di potatura e difende l’albero dalla putrefazione.
Dovresti utilizzare un sistema a tre tagli per tutti i rami più lunghi di 2,5 cm (1 pollice) per evitare danni alla corteccia.
- Per iniziare, inizia con un taglio ad angolo a 25-31 cm dalla connessione della diramazione.
- Taglia un terzo del ramo dall’altro lato: un sottosquadro.
- Infine, muoviti di qualche centimetro (8 cm) lungo la lunghezza del ramo e taglia dall’alto, recidendo il ramo.
Non prugna mai più di un terzo dell’albero all’anno. Inizia a potare il limone durante il suo primo o secondo anno per addestrarlo a crescere nel modo desiderato. Gli alberi dovrebbero essere mantenuti ad un’altezza di circa 8-10 piedi (2-3 m) per facilitare la raccolta e la manutenzione. Non abbiate fretta e prugnate i rami sani. Non c’è bisogno.
Le dimensioni degli alberi di limoni coltivati in vaso sono più o meno le stesse di quelli coltivati nel frutteto. Sii prudente con la potatura in entrambe le scatole e rimuovi solo rami e germogli incrociati, malati o morenti.