Tutti sogniamo un giardino rigoglioso o aiuole fiorite. Sfortunatamente, a volte la natura non sempre realizza questo sogno. Potrebbe iniziare con solo poche foglie che cadono da una o due piante, poi la cosa successiva che sai è che non vedi altro che rami e steli spogli nel tuo giardino. Le ragioni di questa defogliazione delle piante possono essere molteplici. Continua a leggere per conoscere le cause della defogliazione e gli effetti della defogliazione in giardino.
Quali sono le cause della defogliazione?
La defogliazione è definita come la perdita diffusa di foglie o lo strappo delle foglie su una pianta. Ci sono molte cause che possono causare questo, come il pascolo di animali come cervi o conigli , infestazioni di insetti, malattie o deflusso chimico da erbicidi.
Se la tua pianta perde improvvisamente tutte le foglie, devi controllarla attentamente. Cerca segni di masticazione di animali o insetti, nonché segni di malattie come macchie, vesciche, muffe e funghi. Considerare anche eventuali lavorazioni chimiche effettuate in prossimità dello stabilimento. Se la pianta che perde le foglie è un albero, potresti chiamare un arboricoltore certificato per diagnosticarlo.
Effetti della defogliazione
Le piante hanno la maggior parte delle cellule fotosintetiche nelle foglie. Pertanto, le piante defogliate non sono in grado di convertire la luce solare in energia. Gli effetti della defogliazione possono causare una crescita stentata o piante poco formate, o addirittura la morte della pianta. Le piante legnose spesso tollerano meglio la defogliazione perché immagazzinano energia di riserva nei tronchi e nei rami; tuttavia, la defogliazione ripetuta può anche portare alla loro scomparsa.
Trattare le piante defogliate in giardino
Dopo aver ispezionato le tue piante defogliate, potresti avere una buona idea della causa della mancanza di foglie. Se sospetti che possa trattarsi di un danno animale, puoi provare dei prodotti deterrenti per animali. Preparo un repellente per conigli fatto in casa facendo bollire in acqua aglio, cipolle, chiodi di garofano, cannella, peperoncino tritato e calendule. Quindi filtro questa miscela e spruzzo l’acqua infusa attorno alle aree in cui i conigli sembrano frequentare. Questo rimedio casalingo, come i prodotti commerciali, funziona per un po’ ma deve essere riapplicato. Nei casi in cui gli animali hanno ucciso l’intera pianta o semplicemente non la lasciano in pace, potrebbe essere necessario sostituire la pianta con una pianta resistente ai cervi .
Se vedi insetti che mangiano il fogliame delle tue piante, seleziona l’insetticida appropriato per l’insetto che vedi. Assicurati di spruzzare bene la pianta, prendendo la parte inferiore delle foglie rimanenti. Alcuni insetticidi sono sistemici, il che significa che puoi semplicemente annaffiarli alla base della pianta e la pianta li succhierà, proteggendo l’intera pianta dall’interno.
La malattia è una causa di defogliazione più difficile da diagnosticare. Di solito vedrai macchie marroni o nere, striature sugli steli, foglie o steli distorti o una sostanza polverosa o pelosa sulla pianta. Prova un fungicida al rame per curare la malattia. Esistono anche prodotti per arbusti ornamentali che contengono un insetticida e un fungicida in un unico prodotto.