Molti giardinieri iniziano a progettare il giardino successivo quasi prima che le prime foglie girino e sicuramente prima del primo gelo. Una passeggiata in giardino, tuttavia, ci fornisce gli indizi più preziosi sui calendari delle diverse culture. I fattori scatenanti legati al clima, alle condizioni atmosferiche e alla temperatura interagiscono con l’ambiente e hanno un impatto sul mondo delle piante, degli animali e degli insetti: la fenologia. Cos’è la fenologia e in che modo la pratica della fenologia nei giardini può aiutarci a pianificare correttamente la semina e la fertilizzazione? Impariamo di più.
Cos’è la fenologia?
Tutto in natura è il risultato della fenologia. Certamente, il coinvolgimento umano e i disastri naturali possono alterare l’ordine naturale della fenologia, ma, in generale, gli organismi, compreso l’uomo, dipendono e agiscono sulla natura prevedibile dei cambiamenti stagionali.
La fenologia moderna ebbe inizio nel 1736 con le osservazioni del naturalista inglese Rober Marsham. Il suo archivio sulle connessioni tra fenomeni naturali e stagionali iniziò quell’anno e durò per altri 60 anni. Qualche anno dopo, un botanico belga, Charles Morren, diede al fenomeno il nome ufficiale di fenologia, derivato dal greco “phaino”, che significa apparire, e “logo”, studiare. Oggi la fenologia vegetale è studiata in molte università.
Come può aiutarci la fenologia delle piante e degli altri animali in giardino? Continua a leggere per saperne di più sui giardini penologici e su come incorporarne l’uso nel tuo paesaggio.
Informazioni sul giardino fenologico
I giardinieri generalmente amano stare all’aria aperta e, come tali, sono spesso attenti osservatori dei cicli della natura. L’attività degli uccelli e degli insetti ci fa capire che la primavera è arrivata anche se il sole non splende veramente e si prevede pioggia. Gli uccelli sanno naturalmente quando è il momento di costruire un nido. I bulbi dell’inizio della primavera sanno che è ora di emergere, così come gli insetti che svernano.
Il cambiamento climatico, come il riscaldamento globale, ha fatto sì che gli eventi fonologici si verificassero prima del solito, causando cambiamenti nelle migrazioni degli uccelli e nella fioritura precoce, da qui le mie prime allergie. La primavera arriva prima nell’anno solare e l’autunno inizia più tardi. Alcune specie si adattano meglio a questi cambiamenti (gli esseri umani) e altre ne sono maggiormente influenzate. Ciò si traduce in una dicotomia in natura. Il modo in cui gli organismi rispondono a questi cambiamenti rende la fenologia un barometro del cambiamento climatico e del suo impatto.
Anche osservare questi cicli che si ripetono naturalmente può aiutare il giardiniere. Gli agricoltori utilizzano da tempo la fenologia, ancor prima di darle un nome, per determinare quando piantare i raccolti e concimarli. Oggi, il ciclo di vita del lillà è comunemente usato come guida per la pianificazione e la piantumazione del giardino. Dalla progressione del fogliame al fiore, dal germoglio all’appassimento, sono indizi per il giardiniere fenologico. Un esempio di ciò è il calendario di alcune culture. Osservando i lillà, i fenologi decisero che era sicuro piantare raccolti teneri come fagioli , cetrioli e zucca quando il lillà era in piena fioritura.
Quando usi i lillà come guida per il giardinaggio, tieni presente che gli eventi fonologici progrediscono da ovest a est e da sud a nord. Questa è chiamata “Regola di Hopkin” e significa che questi eventi sono ritardati di 4 giorni per grado di latitudine nord e di 1 giorno e ¼ al giorno di longitudine est. Questa non è una regola ferrea, è solo una linea guida. L’altitudine e la topografia della tua zona possono influenzare gli eventi naturali indicati da questa regola.
Fenologia nei giardini
Usare il ciclo di vita del lillà come guida per i tempi di semina fornisce molte più informazioni rispetto a quando piantare cetrioli, fagioli e zucca. Tutto quanto segue può essere piantato quando il lillà è alla prima foglia e i denti di leone sono in piena fioritura:
I primi bulbi, come i narcisi , indicano quando si stanno piantando i piselli. I bulbi della tarda primavera, come gli iris e i daylilies , annunciano i tempi della semina di melanzane , meloni , peperoni e pomodori . Altri fiori significano tempi di semina per altre colture. Ad esempio, pianta il mais quando i fiori dei meli iniziano a cadere o quando le foglie della quercia sono ancora piccole. Le colture resistenti possono essere piantate quando susini e peschi sono in piena fioritura.
La fenologia può anche aiutare a determinare quando monitorare e gestire gli insetti nocivi. Per esempio:
- Le falene delle larve del melo raggiungono il picco quando fiorisce il cardo canadese.
- Le larve dello scarabeo messicano iniziano a sgranocchiare quando fiorisce la digitale .
- Le diabrotiche del cavolo sono presenti quando la rucola selvatica è in fiore.
- Gli scarafaggi giapponesi compaiono quando la gloria mattutina inizia a svilupparsi.
- I fiori di cicoria annunciano la trivellazione della vite di zucca .
- I germogli di melo selvatico significano bruchi da tenda .
La maggior parte degli eventi in natura sono il risultato di tempistiche. La fenologia cerca di identificare i segnali che determinano questi eventi che influenzano il numero, la distribuzione e la diversità degli organismi, l’ecosistema, le eccedenze o le perdite alimentari e i cicli del carbonio e dell’acqua.