Le gardenie sono piante abbastanza resistenti adatte alle zone USDA da 8 a 10. Possono sopportare gelate leggere, ma il fogliame sarà danneggiato dal freddo prolungato in luoghi esposti. L’entità dei danni da freddo alle gardenie non è mai certa fino alla primavera, quando compaiono nuovi germogli e foglie. A volte la pianta si riprende e si perde pochissimo tessuto. A volte una gardenia colpita molto duramente perderà la battaglia se la zona radicale era profondamente congelata e la siccità invernale era un fattore. I danni causati dal gelo sulla gardenia sono un disturbo comune, ma ecco alcuni suggerimenti per diagnosticare e trattare il problema.

Sintomi del danno da freddo alla Gardenia

È difficile resistere alle foglie luminose e lucenti e ai fiori stellati e profumati della gardenia. Anche se lo sai meglio, a volte l’intrepido giardiniere ne comprerà uno anche se vive in una zona di confine. Detto questo, la gardenia piantata nelle zone rustiche appropriate può anche sperimentare condizioni meteorologiche inaspettate e inverni insolitamente feroci. I danni da freddo della Gardenia si verificano anche quando non c’è neve sul terreno. La maggior parte dei danni è causata da una combinazione di esposizione, siccità e gelo.

Se la tua gardenia ha preso troppo freddo, i primi sintomi saranno le foglie marroni o nere, e talvolta anche il fusto ne verrà colpito. A volte il danno non si manifesta per diversi giorni, quindi è importante controllare successivamente le piante sensibili per eventuali danni da gelo alla gardenia.

In primavera, le foglie danneggiate solitamente si sbriciolano e cadono, ma sarà necessario valutare i tessuti legnosi. In luoghi esposti, è probabile che una gardenia fredda abbia intaccato i tessuti, ma ciò potrebbe non essere evidente fino alla primavera, quando i germogli e le foglie non compaiono sugli steli.

Condizioni che influenzano la Gardenia quando fa freddo

L’inverno può seccare le piante a meno che tu non viva in una zona piovosa. Le piante sono più sensibili se la zona delle radici è secca, il che significa bere abbondantemente la pianta prima del previsto gelo. Le gardenie in luoghi soleggiati traggono beneficio dall’annaffiare le foglie quando l’acqua ghiaccia. Questo crea un bozzolo protettivo sui tessuti teneri.

I pacciami sono efficaci nel proteggere la gardenia quando fa freddo, ma devono essere rimossi dalla base in primavera. Le piante esposte e prive di altre piante o edifici protettivi sono suscettibili ai danni da freddo alle gardenie.

Trattamento delle lesioni da freddo nelle gardenie

Qualunque cosa tu faccia, non iniziare a rimuovere la crescita morta in inverno. Ciò può causare più danni che benefici e non è chiaro se il tessuto sia ancora completamente morto. Aspetta fino alla primavera per potare e vedere se qualche stelo riprende vita e inizia a produrre nuovi germogli e germogli.

Se entro tale termine il tessuto non riprende vita, effettuare dei tagli netti per riportarlo al verde del legno. Baby piantalo in questa stagione con acqua extra e buone pratiche di fertilizzazione. Monitoralo per eventuali parassiti o malattie che potrebbero causare la caduta della gardenia nel suo stato indebolito.

Nella maggior parte dei casi, quando la gardenia diventa troppo fredda, si riprenderà in primavera o entro un anno o due se il danno è grave.

Lascia un commento