Gli orti comunitari sono spazi condivisi dove i vicini possono coltivare ortaggi e altre piante. Ci sono modi in cui tutti possono trarre vantaggio da questi spazi. Uno degli importanti vantaggi e obiettivi di questi giardini è promuovere il giardinaggio sostenibile. Gli orti comunitari sostenibili abbelliscono i quartieri, sostengono la fauna selvatica e apportano benefici alla salute dei partecipanti.
In che modo gli orti comunitari sono sostenibili?
La connessione tra orti comunitari e sostenibilità funziona in entrambe le direzioni. Sebbene i partecipanti possano lavorare attivamente verso pratiche di giardinaggio sostenibili, il semplice fatto di avere orti comunitari porta direttamente e indirettamente a una maggiore sostenibilità.
Studi condotti in Australia e nel Regno Unito mostrano che le aree con orti comunitari sono complessivamente più sostenibili. Uno dei benefici ambientali è una maggiore biodiversità nel quartiere.
Gli orti comunitari contribuiscono anche alla sostenibilità modificando gli atteggiamenti e le prospettive dei residenti. I vicini coinvolti comprendono meglio da dove proviene il cibo, il che sviluppa il loro apprezzamento per stili di vita sani e sostenibilità.
Lavorare in questi giardini aiuta anche le persone a capire che non sono componenti passive dell’ambiente, ma piuttosto partecipanti attivi. Capiscono meglio come possono agire per realizzare un cambiamento positivo. I partecipanti utilizzano sia la conoscenza che l’empowerment che ne derivano nella loro vita per fare scelte più responsabili dal punto di vista ambientale.
Come rendere sostenibile un orto comunitario
La sostenibilità degli orti comunitari è in una certa misura parte integrante del processo. Prendendo uno spazio abbandonato o addirittura inquinato in una città e trasformandolo in un giardino rigoglioso e diversificato, i membri della comunità rendono automaticamente il quartiere più sostenibile.
Tuttavia, è importante andare oltre e impegnarsi attivamente in pratiche benefiche per la salute del giardino, della comunità e dell’ambiente:
Prepara il compost
Il compost è uno dei prodotti da giardinaggio più sostenibili. Puoi arricchire il terreno con il compost mentre ricicli i rifiuti del giardino e della cucina. Non tutti hanno spazio nel proprio giardino per compostare, ma un giardino comunitario è il luogo ideale per un grande cumulo di compost.
Testa il terreno
Gli uffici di estensione locali testeranno il tuo terreno e ti diranno se necessita di modifiche o aggiunte di nutrienti. Questo può aiutarti a essere più efficace ed efficiente nella creazione del terreno che ti darà piante rigogliose. Invece di usare solo fertilizzanti generici, scopri di cosa hanno bisogno il terreno e le piante e sii più strategico per evitare sprechi.
Evitare pesticidi ed erbicidi
Le pratiche di giardinaggio biologico sono le più sostenibili. Ciò significa estirpare le erbacce a mano e trovare metodi non chimici per controllare i parassiti, come piantare consociate o raccogliere manualmente gli insetti dalle piante.
Conservare l’acqua
L’acqua è una risorsa preziosa in molte comunità. Per coltivare le piante in modo più sostenibile, puoi risparmiare acqua piovana. Crea barili per la pioggia sui pluviali per raccogliere e utilizzare l’acqua sulle piante. Anche annaffiare la sera e utilizzare l’irrigazione a goccia aiuta a evitare sprechi d’acqua. Usa il pacciame per ridurre al minimo l’evaporazione e mantenere più umidità nel terreno.
Specie vegetali autoctone
Sebbene le verdure siano probabilmente la ragione principale per un orto comunitario, fai spazio anche alle piante perenni autoctone. Queste sono piante originarie della tua zona che richiedono meno risorse per crescere. Aumenteranno la biodiversità della regione, abbelliranno lo spazio e sosterranno la fauna selvatica, compresi gli impollinatori. Evita sempre le specie invasive, che potrebbero danneggiare la fauna selvatica e escludere le piante autoctone.
Crea giardini sul tetto
Cerca spazi unici in cui coltivare un orto comunitario. Molti tetti sono spazi inutilizzati e molto soleggiati. Per iniziare sono necessari un po’ più di investimenti, ma un tetto verde può ridurre il consumo energetico all’interno degli edifici.
Un orto comunitario sostenibile è uno spazio produttivo e socialmente dinamico. Qualsiasi tipo di giardino nella comunità fornirà vantaggi. Ma se riesci ad adottare misure per renderlo più sostenibile, trasformerai davvero lo spazio e istruirai gli altri su come applicare queste pratiche nel resto della loro vita.
Vuoi conoscere gli orti comunitari che stanno facendo la differenza in questo momento? Dai un’occhiata alla nostra serie di conferenze sul giardinaggio comunitario per tutti!