L’armonia e l’equilibrio in un ambiente progettato portano pace e prosperità agli occupanti? La risposta è sì secondo l’antica arte cinese del Feng Shui. Utilizzare i principi del Feng Shui significa organizzare gli oggetti e lo spazio nel proprio spazio vitale in modo da raggiungere questi obiettivi.

Cos’è la progettazione di un giardino Feng Shui? Continua a leggere per apprendere le basi per creare un paesaggio Feng Shui.

Feng Shui del giardino

Molti giardinieri trovano pace e armonia nel proprio spazio esterno. Ma potresti essere in grado di aumentare questa serenità e i benefici che comporta utilizzando il Feng Shui per i giardini. Sebbene questa antica arte cinese sia spesso associata agli spazi interni, funziona anche per il giardino.

Da migliaia di anni il Feng Shui viene utilizzato in Cina per facilitare e aumentare il flusso di energia positiva in una casa. Ma il flusso di energia inizia fuori casa e scorre verso l’interno, il che significa che l’abbellimento del feng shui è una delle chiavi per migliorare il flusso dell’energia “chi”.

Vento e acqua

Feng Shui è un termine cinese che significa “vento e acqua”. Il duplice obiettivo dell’abbellimento del feng shui è quello di attirare l’energia vitale – chiamata chi – nello spazio ed evitare l’energia distruttiva, chiamata sha.

Il Feng Shui raggiunge questi obiettivi bilanciando le forze yin/yang – forze opposte ma complementari che non possono essere separate. Puoi pensare a questo come ad un equilibrio di energia maschile/femminile o di energia luce/oscurità. Troppa energia yin diminuisce energia e prosperità, mentre troppo yang è associata a incidenti e sfortuna. Bilanciando gli elementi yin e yang, il feng shui migliora il flusso del chi positivo e allontana lo sha negativo.

Feng Shui paesaggistico

Il Feng Shui è un metodo per bilanciare yin e yang e migliorare il flusso del chi disponendo gli oggetti in una casa o in un giardino in modo benefico. Posizionare oggetti vicino a ingressi o passaggi è particolarmente importante poiché questi sono i mezzi attraverso i quali l’energia entra o esce da uno spazio.

Come cambiare il feng shui in un paesaggio o in un giardino? Il modo più semplice per cambiare il feng shui è aggiungere o trasformare uno degli elementi taoisti di base del feng shui:

  • Acqua
  • Bere
  • Fuoco
  • Terra
  • Metallo

Si dice che riorganizzare o combinare questi elementi in un giardino migliori rapidamente il flusso di chi positivo.

In un paesaggio i cinque elementi non sono difficili da identificare. Il legno può assumere la forma di alberi e arbusti. Il fuoco può essere qualcosa come un caminetto esterno o fiori dai colori sgargianti. L’acqua può assumere la forma di giochi d’acqua in movimento o di fiori dai colori freddi. Di metallo possono essere le sedie da giardino o i campanelli eolici in metallo, mentre la terra è ovviamente la terra, ma anche le rocce e il vasellame.

Feng Shui nella progettazione del giardino

Se il paesaggio sembra contenere troppa energia yin, questo può essere risolto e bilanciato aumentando lo yang nello spazio. Un giardino con troppa energia yang viene bilanciato diminuendo lo yang o aumentando lo yin.

Come potrebbe funzionare esattamente? Ad esempio, puoi diminuire lo yin e aumentare lo yang piantando alberi o piante con fogliame, coltivando un giardino o abbattendo alberi per far entrare più luce solare. Per diminuire lo yang e aumentare lo yin, puoi installare un gioco d’acqua o piantare un prato rigoglioso.

Lascia un commento