È difficile sopravvalutare i benefici degli orti comunitari . Questi spazi verdi, spesso situati nel mezzo del paesaggio urbano, sono un vantaggio per gli individui e per la comunità nel suo insieme. Uno dei vantaggi più sorprendenti è una riduzione significativa e misurabile della criminalità.

L’importanza del giardinaggio urbano

Un orto urbano è uno spazio che i membri di una comunità utilizzano per coltivare piante, spesso cibo. I benefici degli orti comunitari e urbani sono numerosi. Questi spazi sono importanti per diversi motivi:

  • Riuniscono i membri della comunità, promuovendo interazioni e connessioni sociali.
  • Forniscono nutrimento nelle aree di insicurezza alimentare.
  • Gli orti urbani abbelliscono e rinnovano spazi altrimenti abbandonati, incolti o addirittura pericolosi.
  • Migliorano l’ecosistema e l’ambiente locale, incoraggiando anche la fauna selvatica.
  • Gli orti comunitari sono spazi educativi, sia per bambini che per adulti.
  • Danno ai membri della comunità un senso di orgoglio per gli spazi che condividono.
  • Il giardinaggio e gli spazi verdi migliorano la salute mentale.
  • Lavorare in un orto comunitario aumenta l’attività fisica.
  • L’attività fisica e l’accesso ai prodotti freschi migliorano la salute fisica dei membri della comunità.
  • Gli orti urbani e gli spazi verdi riducono il tasso di criminalità nell’area circostante.
  • Gli orti comunitari spesso ispirano i contributori a sostenere ulteriori miglioramenti nei loro quartieri.

Come il giardinaggio comunitario riduce i tassi di criminalità

Molti studi hanno dimostrato che la creazione di più spazi verdi, compresi gli orti comunitari nelle aree urbane, riduce la criminalità. Nello specifico, riducono la criminalità violenta e la violenza armata. Le ragioni non sono sempre chiare, ma includono la creazione di un senso di comunità, il miglioramento della salute delle persone e il recupero delle aree abbandonate.

Il giardinaggio urbano riduce i terreni liberi

La maggior parte degli orti comunitari crescono in aree precedentemente abbandonate, riducendo il numero di lotti liberi e non mantenuti in una città. I lotti liberi non sono solo un pugno nell’occhio: tendono anche ad aumentare la criminalità. Rinnovando questi spazi, i giardinieri urbani contribuiscono a ridurre i tassi di violenza e criminalità.

I terreni liberi nelle città costituiscono circa il 15% dello spazio. Questi spazi incolti ospitano la criminalità diventando discariche, aree di consumo e vendita di droga e vie di fuga per i criminali in fuga dalla polizia.

Alla prova uno studio a Filadelfia per la ristrutturazione di spazi abbandonati. I ricercatori hanno scoperto che la creazione di spazi per parchi o anche semplicemente la rimozione di lotti liberi riduceva la criminalità nella zona del 10%. La criminalità è ulteriormente diminuita nei quartieri in cui i residenti vivono al di sotto della soglia di povertà. La violenza armata è diminuita del 30%.

Il giardinaggio comunitario coinvolge i residenti

Qualsiasi sforzo per ripulire i lotti liberi ha un impatto positivo sulla criminalità e sulla sicurezza. Tuttavia, un altro studio ha rilevato che i risultati erano ancora migliori quando i residenti venivano arruolati per aiutare con la manutenzione.
Uno studio condotto a Youngstown, nell’Ohio, ha rilevato che i crimini violenti diminuivano di circa uno per miglio quadrato quando i professionisti eseguivano la manutenzione dei lotti liberi. Quando i residenti contribuirono ai lavori, i crimini violenti diminuirono di oltre due per miglio quadrato.

Gli spazi verdi migliorano le connessioni sociali

Ridurre lo spazio abbandonato è importante, ma ci sono altri motivi per cui i giardini e altri spazi verdi riducono la criminalità. Un punto importante è che questi spazi promuovono le interazioni tra i membri della comunità.

I giovani hanno spazi di gioco e gli adulti possono interagire e rafforzare i legami sociali tra loro e con la comunità nel suo insieme. Gli spazi riuniscono le persone in una comunità più coesa di cui possono essere orgogliosi.

Gli orti urbani migliorano la salute

Gli impatti individuali degli orti urbani includono il miglioramento della salute fisica e mentale di coloro che vi partecipano. Sentirsi meglio fisicamente e provare sollievo dallo stress, dall’ansia e dalla depressione può ridurre gli atti di violenza.

Anche se i ricercatori stanno ancora cercando di capire esattamente perché gli orti comunitari riducono la violenza e la criminalità, resta il fatto che è così. Insieme a tutti gli altri vantaggi degli orti urbani, questo è un motivo sufficiente per prendere in considerazione l’idea di avviarne uno o di farsi coinvolgere.

Lascia un commento