La fantasia del giardino è un tema comune nei paesaggi e viene catturata attraverso l’aggiunta di statue e altre opere d’arte popolari . Una delle raffigurazioni più antiche di questo tema è l’uso degli gnomi da giardino. La storia degli gnomi da giardino è lunga e ricca, radicata nel folklore e nella superstizione. La loro crescente popolarità può essere spiegata dando un’occhiata alle informazioni sui tradizionali gnomi da giardino, nonché al loro uso storico e alla loro genesi. Questi piccoli guardiani del giardino sono sia sciocchi che importanti dal punto di vista del passato.

Cosa sono gli gnomi da giardino?

Gli gnomi da giardino sono una delle delizie perenni comuni ai paesaggi domestici. Queste piccole statuette esistono da secoli e hanno un ricco patrimonio nei giardini europei. Cosa sono gli gnomi da giardino? Gli gnomi da giardino sono effigi di uomini bassi e tozzi con barbe bianche e berretti rossi a punta. Sono infinitamente affascinanti e fungono da mascotte del giardino. L’uso precoce degli gnomi da giardino ha le sue radici nei racconti leggendari degli gnomi viventi.

Se vedi un omino alto meno di un piede (31 cm) che indossa abiti vecchio stile, un berretto rosso quasi più alto dell’uomo e una folta barba bianca, probabilmente stai guardando uno gnomo da giardino. I primi gnomi come li conosciamo oggi furono creati da Phillip Griebel nel 1800. Tuttavia già nel 1600 comparvero anche gli gnomi, ma il loro aspetto era ben diverso, meno fantasioso e più totemico.

Le sculture di Griebel erano realizzate in terracotta e piacevano al popolo tedesco dell’epoca, poiché all’epoca abbondavano i miti degli gnomi. Ben presto gli gnomi furono realizzati in molti paesi e si diffusero in tutta Europa. Una curiosità interessante sugli gnomi da giardino è il numero di nomi che ha la statua. Ogni regione e paese ha inventato un nome diverso per gli gnomi che si adatta alla sua mitologia storica.

Fatti sugli gnomi da giardino

Gli gnomi erano una creatura mistica comune che rappresentava l’elemento terra. Si pensava che fossero creature piccole e robuste, che vivevano allo stato brado, che erano dispettose o utili, a seconda della tradizione.

Molte storie raccontano che gli gnomi potevano muoversi sotto terra e si spostavano lì solo di notte perché si trasformavano in pietra alla luce del giorno. Le piccole statuette che usiamo oggi provengono probabilmente da questa parte della storia. La storia degli gnomi da giardino indica che il loro nome deriva da “Genomus”, che significa “abitante della Terra”. Ciò supporta le storie tradizionali secondo cui gli gnomi sono aiutanti in giardino, si svegliano di notte e aiutano nelle faccende paesaggistiche.

Uno dei più antichi gnomi da giardino conosciuti è “Lumpy”, che fu trovato una volta nei giardini di Sir Charles Isham nel 1847. Sebbene lo gnomo da giardino fosse prezioso per un certo periodo in Europa, iniziò ad avere alcuni problemi alla fine del 1800. In effetti, le società orticole professionali denunciarono la pratica di utilizzare statue dai colori vivaci nei giardini.

Usi per gnomi da giardino

Ci sono molti usi per gli gnomi da giardino in giardino.

  • Posiziona lo gnomo vicino a uno specchio d’acqua dove può pensare ai suoni e alle immagini dell’acqua in movimento.
  • Posiziona il tuo gnomo vicino al patio , parzialmente nascosto da un cespuglio o da un mazzo di fiori, così potrà dedicarsi alle attività familiari. Puoi anche posizionare la tua sentinella gnomo sulla veranda.
  • Il modo migliore per utilizzare uno gnomo da giardino è in un ambiente naturale, dove può essere nascosto abbastanza da sorprendere e deliziare un visitatore che vaga per il tuo giardino.

Comunque tu scelga di utilizzare il tuo gnomo da giardino, fai attenzione. C’è chi potrebbe considerare l’uso della statua come una schiavitù e scegliere di “liberare” il proprio gnomo. Questi liberatori possono anche commettere danni, poiché la pratica di rubare gli gnomi e poi fotografarli in siti importanti per restituirli al proprietario è diventata uno scherzo popolare.

Scegli quindi con attenzione la posizione del tuo nano da giardino, sia per garantirne la sicurezza sia per aggiungere una deliziosa sorpresa al tuo paesaggio.

Lascia un commento