L’ibisco può cambiare colore? La rosa confederata ( Hibiscus mutabilis ) è famosa per i suoi drammatici cambiamenti di colore, con fiori che possono passare dal bianco al rosa al rosso scuro in un giorno. Tuttavia, quasi tutte le varietà di ibisco producono fiori che possono cambiare colore in determinate circostanze. Continua a leggere per scoprire di più.
Ragioni del cambiamento di colore nell’ibisco
Se hai mai notato che i tuoi fiori di ibisco cambiano colore, probabilmente ti starai chiedendo cosa c’è dietro il cambiamento. Per capire perché ciò accade, dobbiamo prima guardare cosa crea i colori nei fiori.
Tre gruppi di pigmenti creano i colori vibranti dei fiori di ibisco. Gli antociani producono colori blu, viola, rossi e rosa, a seconda della singola molecola di pigmento e del pH a cui è esposta. I flavonoli sono responsabili dei colori giallo pallido o bianco. I carotenoidi creano i colori sul lato “caldo” dello spettro: gialli, arancioni e rossi.
Ogni varietà di ibisco ha la propria genetica che determina i pigmenti e la gamma di colori che può produrre. Tuttavia, all’interno di questo intervallo, la temperatura, la luce solare, il pH e la nutrizione possono influenzare i livelli dei diversi pigmenti in un fiore e il loro colore esteriore.
Gli antociani blu e rossi sono pigmenti idrosolubili contenuti nella linfa delle piante. Nel frattempo, i carotenoidi rosso, arancione e giallo sono pigmenti liposolubili creati e immagazzinati nei plastidi (compartimenti delle cellule vegetali simili ai cloroplasti che svolgono la fotosintesi ). Pertanto, gli antociani sono meno protetti e più sensibili ai cambiamenti ambientali, mentre i carotenoidi sono più stabili. Questa differenza aiuta a spiegare i cambiamenti di colore dell’ibisco.
Gli antociani esposti a condizioni calde spesso si decompongono, facendo sbiadire i fiori, mentre i colori a base di carotenoidi resistono bene al calore. Le alte temperature e la luce solare aumentano anche la produzione di carotenoidi, portando a colori rossi e arancioni vibranti.
D’altra parte, le piante producono più antociani quando fa freddo, e gli antociani che producono tendono ad essere più rossi e rosa che blu o viola. Per questo motivo, alcuni fiori di ibisco antociani-dipendenti produrranno colori brillanti con tempo fresco o ombra parziale, ma sbiadiranno con il sole caldo e intenso.
Allo stesso modo, i flavonoli esposti alle alte temperature vireranno dal giallo al bianco, mentre il freddo causerà un aumento della produzione e un inasprimento del colore giallo dei fiori.
Altri fattori nel cambiamento di colore dell’ibisco
Alcuni pigmenti antocianici cambiano colore a seconda del pH a cui sono esposti nel fiore. Il pH generalmente non cambia nel tempo in un fiore di ibisco perché è determinato geneticamente, ma aree con diversi livelli di pH possono portare alla comparsa di più colori in un singolo fiore.
Anche la nutrizione è un fattore nel cambiamento di colore. Per la produzione di antociani è necessaria una quantità adeguata di zuccheri e proteine nella linfa. È importante assicurarsi che la tua pianta abbia abbastanza fertilità e sostanze nutritive per ottenere colori vivaci nei fiori dipendenti dagli antociani.
Quindi, a seconda della varietà, il tuo ibisco ha cambiato colore a causa di una combinazione di temperatura, luce solare, nutrizione o pH . I giardinieri possono controllare questo cambiamento di colore dell’ibisco? Sì, indirettamente, controllando l’ambiente della pianta: ombra o sole, buona fertilità e protezione dal caldo o dal freddo.