Uno dei metodi più antichi per rilassare e armonizzare mente e corpo è la meditazione. I nostri antenati non potevano sbagliarsi quando svilupparono e praticarono questa disciplina. Non è necessario appartenere a una determinata religione per trovare molti benefici nella meditazione che abbracciano il regno mentale, fisico e spirituale. Un giardino di meditazione aiuta a focalizzare la mente ed è l’ambiente ideale per la pratica. Continua a leggere per imparare come creare un giardino di meditazione.
Usare i giardini per meditare
I giardini offrono pace e tranquillità olistiche, quindi perché non fare un ulteriore passo avanti e trovare idee per giardini di meditazione che miglioreranno la pratica e ti collocheranno in uno spazio che incoraggia la tecnica. Nelle giornate soleggiate, ci sono poche cose più tranquille che rilassarsi in uno spazio all’aperto.
Le piante per la meditazione possono migliorare l’esperienza terapeutica dello stare all’aria aperta e aprire lo spazio per consentire alla tua mente di schiarirsi e alla tua pratica meditativa di prosperare. È noto da tempo che la forza della natura e delle piante è benefica per il nostro essere fisico, mentale e spirituale. Ci sono anche paesaggisti specializzati nella creazione di giardini curativi e spazi perfetti per la contemplazione e la pratica silenziosa.
Le idee del giardino di meditazione comprendono luce, spazi ordinati, linee semplici, pezzi con influenze asiatiche e uno spazio confortevole su cui guardare. Gli elementi esatti variano per ognuno di noi, ma l’idea di base è mantenere le cose naturali e aperte. Le piante in eccesso o le decorazioni del giardino ingombrano lo spazio e anche la mente. Questo è il motivo per cui le pratiche di giardinaggio con influenze asiatiche fanno spesso parte del giardino meditativo.
L’aspetto riposante del paesaggio asiatico è perfetto per attirare la mente e l’occhio e creare uno spazio di meditazione tranquillo, ma possono funzionare anche la semplicità di un giardino sud-ovest o la lussureggiante di uno spazio di ispirazione mediterranea .
Come creare un giardino per la meditazione
I primi passi per allestire uno spazio di meditazione all’aperto sono il declutter. Se ci sono molti alberi che bloccano la luce e proiettano ombre, elimina i rami o rimuovine anche uno o due per far entrare luce e aria.
Considera la vista che avrai mentre ti siedi in contemplazione e i suoni che sentirai mentre controlli il tuo respiro. Visualizza uno spazio sacro almeno leggermente separato dal resto del paesaggio. Puoi crearlo con elementi paesaggistici come cortili, pergolati e pergolati.
Una piccola struttura utilizzata come spazio artistico o altro rifugio creativo aumenterà la sensazione di calma e tranquillità distinguendo allo stesso tempo lo spazio dal resto del giardino.
Migliorare il giardino della meditazione pacifica
Usa le caratteristiche naturali del tuo giardino per sviluppare un piano, quindi porta in meditazione piante che aggiungono sensazioni sensoriali; bellezza, profumo e movimento.
- Le erbe ornamentali sono facili da coltivare e aggiungono una deliziosa esperienza di fruscio per aiutarti a entrare in uno stato di trance.
- Un sentiero fiancheggiato da rocce o pietre viene ammorbidito e offuscato dall’aggiunta di muschio e altra copertura vegetale.
- Piante perenni e arbusti profumati profumano lo spazio e donano un aspetto aromaterapico al giardino.
- I giochi d’acqua sono particolarmente calmanti e visivamente rilassanti.
- Per la meditazione serale, un caminetto o delle candele creeranno un’atmosfera Zen che incoraggia la contemplazione gentile e la calma.
Oggetti che stimolano dolcemente i sensi sembrano aiutare la pratica della meditazione ma rendono anche il giardino di tutti i giorni uno spazio privilegiato.