Per molti giardinieri, poche cose portano più gioia che guardare le api ronzare nello spazio di coltivazione impollinando vari frutti, verdure e piante da fiore. Senza l’impollinazione , molte delle nostre colture alimentari preferite cesserebbero di esistere.
Sebbene gli insetti utili svolgano senza dubbio un ruolo importante nella produzione del giardino e nella riproduzione generale delle piante, alcune piante utilizzano altri mezzi per essere fecondate e produrre semi. L’impollinazione delle piante da parte del vento è solo un esempio. Imparare di più su come funziona l’impollinazione eolica può aiutarci a comprendere meglio questo interessante processo.
Come funziona l’impollinazione eolica
L’impollinazione del vento viene utilizzata da diversi tipi di piante per la riproduzione. Alcuni degli esempi più comuni di impollinazione eolica includono vari tipi di erba, cereali e persino alberi. Nell’orto domestico si trovano anche piante impollinate dal vento.
Sebbene i coltivatori possano aiutare con l’impollinazione, il mais è solo un esempio di pianta che fa affidamento sul vento per un raccolto abbondante. Varie specie di fiori impollinati dal vento nella forma, tuttavia, vengono generalmente classificati in base al fatto che abbiano una sola struttura riproduttiva maschio/femmina o perché variano entrambe le strutture sulla stessa pianta.
L’impollinazione eolica delle piante inizia con il rilascio di grandi quantità di polline fine. Questo rilascio di polline può essere particolarmente familiare a coloro che soffrono di problemi legati alle allergie stagionali . Sebbene la maggior parte di queste piante non produca fiori convenzionali, i fiori impollinati dal vento sono spesso piccoli e altrimenti impercettibili. A differenza di quelli utilizzati per attirare gli insetti, i fiori impollinati dal vento sono raramente colorati o profumati.
Migliori condizioni
Il polline viene spesso disperso dalle piante in un periodo di tempo in cui le condizioni per la propagazione sono ideali, cosa che avviene più spesso quando le condizioni sono fresche e secche. I benefici dell’impollinazione eolica esistono nei casi di piante di massa o dove potrebbe essere necessario trasportare il polline per grandi distanze. In questo processo, il polline può essere trasportato in modo efficiente verso piante dello stesso tipo con strutture femminili ricettive.
Sebbene ogni stagione vengano rilasciate grandi quantità di polline dai fiori e dalle piante impollinate dal vento, diversi fattori limitano il successo di questo metodo. Condizioni calde e umide e/o precipitazioni possono inibire notevolmente la capacità della pianta di diffondere il polline.