Il Neem ( Azadirachta indica ) ha attirato negli ultimi anni l’attenzione dei giardinieri per i benefici del suo olio, un erbicida sicuro ed efficace. Tuttavia, questo è solo l’inizio della storia. Questa pianta versatile, originaria dell’India tropicale e dell’Asia, è un albero prezioso con molti usi. Continua a leggere per informazioni sul neem, compresi i suoi vantaggi e usi.

Usi dell’albero di Neem

Olio – Familiare soprattutto tra i giardinieri biologici degli Stati Uniti, l’olio di neem viene prodotto premendo i semi di neem ricchi di olio. L’olio è molto efficace contro una varietà di parassiti , tra cui:

È anche utile come repellente naturale per gli insetti e viene spesso incorporato in shampoo, saponi, lozioni e altri prodotti per la cura della pelle. Inoltre, l’olio costituisce un eccellente fungicida per problemi come l’oidio , la macchia nera e la fuliggine .

Corteccia – La corteccia di Neem non è ampiamente utilizzata, anche se le sue proprietà antinfiammatorie e antisettiche la rendono un trattamento utile per le malattie gengivali sotto forma di collutorio. Tradizionalmente, i nativi masticavano i ramoscelli, che fungevano da efficaci spazzolini da denti improvvisati. La resina appiccicosa della corteccia è comunemente usata come colla.

Fiori – Il Neem è ampiamente apprezzato per il suo aroma dolce, amato dalle api. L’olio è apprezzato anche per il suo effetto calmante.

Legno – Il Neem è un albero a crescita rapida che tollera condizioni di crescita sfavorevoli e terreni soggetti a siccità. Di conseguenza, il legno costituisce una fonte essenziale di legna da ardere pulita in molte regioni del mondo prive di gelo.

Torta – “Torta” si riferisce alla sostanza polposa che rimane dopo che l’olio è stato estratto dai semi. È un fertilizzante e un pacciame efficace, spesso utilizzato per scoraggiare malattie come la peronospora e la ruggine . A volte viene utilizzato come mangiatoia per il bestiame.

Foglie – In forma di pasta, le foglie di neem vengono utilizzate come trattamento per la pelle, principalmente contro funghi, verruche o varicella.

Come far crescere un albero di Neem

Il Neem è un albero resistente che può tollerare temperature fino a 120 gradi F. (50 C). Tuttavia, un clima fresco prolungato con temperature inferiori a 35 gradi F. (5 C.) farà perdere le foglie all’albero. L’albero non tollera temperature più fredde, climi umidi o siccità prolungate. Detto questo, se riesci a trovare semi di neem freschi, puoi coltivare un albero in casa in un vaso pieno di terriccio di buona qualità e ben drenante.

All’aperto, pianta i semi di neem freschi direttamente nel terreno, oppure mettili in vassoi o vasi e trapiantali all’aperto dopo circa tre mesi. Se hai accesso ad alberi maturi, puoi radicare le talee nel tardo autunno o all’inizio dell’inverno.

Crescita e cura dell’albero di Neem

Gli alberi di Neem richiedono molto sole. Gli alberi beneficiano di un’umidità regolare, ma fai attenzione a non eccedere con l’acqua, poiché l’albero non tollera i piedi bagnati o il terreno scarsamente drenato. Lasciare asciugare il terreno tra ogni irrigazione.

Nutri l’albero circa una volta al mese in primavera ed estate, applicando leggermente un fertilizzante bilanciato di buona qualità o una soluzione diluita di fertilizzante idrosolubile. Puoi anche applicare l’emulsione di pesce diluita.

Lascia un commento