Le piante di giada sono una classica pianta d’appartamento, soprattutto per i proprietari di case negligenti. Preferiscono luce intensa e acqua occasionale durante la stagione calda, ma a parte questo le piante sono abbastanza autosufficienti. In buone condizioni, puoi ancora trovare macchie bianche sulle foglie di giada; ma se la salute generale della pianta è buona, non preoccuparti troppo. Cosa causa le macchie bianche sulla giada? Può trattarsi di un fenomeno naturale o di una malattia fungina, ma in ogni caso esistono metodi semplici per definire e trattare il problema.

Cosa causa le macchie bianche sulla giada?

Le poche volte in cui ho scoperto delle macchie bianche sulla mia pianta di giada, le ho semplicemente strofinate leggermente e la pianta non era più resistente all’usura. La vera causa delle macchie bianche sulle foglie di giada potrebbe essere l’oidio , o anche una condizione in cui la pianta immagazzina sali e “suda” l’eccesso attraverso le sue foglie. Una causa può essere risolta rapidamente mentre l’altra richiede un adattamento e un trattamento culturale. Entrambi non sono poi così dannosi per la tua pianta e imparare a eliminare le macchie bianche sulle piante di giada è questione di pochi rapidi passaggi.

Oidio

La maggior parte dei giardinieri ha familiarità con l’oidio. Ciò accade in condizioni di scarsa illuminazione, scarsa circolazione, temperature più fresche e umidità eccessiva. Le annaffiature dall’alto lasciano bagnato il fogliame, che durante i mesi invernali tende a restare bagnato a lungo. Ciò favorisce la formazione di spore fungine responsabili dell’oidio.

Evitare l’irrigazione dall’alto e utilizzare un ventilatore per aumentare la circolazione. Stacca il fogliame interessato e scartalo. Una soluzione di bicarbonato di sodio e aceto aiuta a eliminare le macchie bianche sulle piante di giada con oidio. Spruzzare sulle foglie ma assicurarsi che le foglie si asciughino entro poche ore.

L’irrigazione dall’alto può anche lasciare macchie di acqua dura sulle foglie.

Sali in eccesso

Tutte le piante assorbono l’acqua attraverso le radici, tranne poche eccezioni. Le piante di giada immagazzinano l’acqua nelle loro foglie carnose, rendendole una specie ideale nelle zone aride. Catturano l’acqua piovana rara e la immagazzinano fino al momento del bisogno, proprio come uno scoiattolo che accumula noci. Ciò conferisce alle foglie il loro aspetto carnoso.

La pioggia e le falde acquifere assorbono sale dall’aria e dal suolo. Quando si annaffia con una soluzione salina, l’umidità intrappolata passerà attraverso le foglie durante la traspirazione e l’umidità evaporata lascerà un residuo di sale sulla foglia. Di conseguenza, la tua pianta di giada presenta macchie bianche sulla superficie dei cuscinetti. Un panno morbido e leggermente umido può asciugarli facilmente e ripristinare l’aspetto del fogliame.

Altri motivi per macchie bianche sulla mia pianta di giada

Le piante di giada spesso soffrono di una condizione chiamata edema , in cui le radici assorbono l’acqua più velocemente di quanto la pianta possa utilizzarla. Ciò provoca la formazione di vesciche sugherose sul fogliame. Ridurre l’acqua dovrebbe prevenire le malattie, ma le vesciche rimarranno.

Raramente scoprirai che una pianta di giada ha macchie bianche che in realtà sono insetti. Le cocciniglie hanno un esterno biancastro, argentato e soffice. Se le tue macchie bianche si muovono sotto stretta osservazione, agisci e isola la giada dalle altre piante.

Le macchie possono anche essere di varie scale con corpi argentati. Entrambi possono essere sconfitti con un insetticida sistemico formulato per piante d’appartamento o tamponandoli con una soluzione al 70% di alcol denaturato.

Le giade generalmente non sono soggette a infestazioni di insetti, ma se metti la pianta all’aperto per l’estate, esaminala attentamente prima di portarla in casa e infettare l’altra flora.

Lascia un commento