Il paesaggio è una parte essenziale della progettazione del giardino e comprende aree come cortili, percorsi e passerelle. Se desideri aggiungere queste funzionalità alla tua proprietà, potresti prendere in considerazione tipi di marciapiedi permeabili invece dei più tradizionali cemento e bitume. Cos’è un rivestimento permeabile? Scopriamolo.
Pavimentazione permeabile o tradizionale
La pavimentazione permeabile utilizza materiali paesaggistici duri che consentono all’acqua di penetrare attraverso di essa. Mentre le tradizionali pavimentazioni permeabili proteggono la superficie del terreno per sostenere il peso del traffico veicolare o pedonale, i materiali tradizionali come il bitume e il cemento sono impermeabili all’acqua. L’acqua piovana e lo scioglimento della neve sulle superfici pavimentate tradizionali si accumuleranno nei punti più bassi o si trasformeranno in deflusso.
Il deflusso da superfici impermeabili può contenere sali e prodotti chimici antigelo, nonché tracce di liquidi provenienti dalle automobili. Questi possono includere benzina, olio motore, liquido di raffreddamento, liquido della trasmissione, liquido dei freni e liquido del servosterzo. Il deflusso trasporta queste sostanze chimiche nei prati e nei giardini dove possono danneggiare le piante.
Il deflusso dagli insediamenti residenziali può anche entrare nei canali sotterranei e nei sistemi di drenaggio lungo le strade. I canali di scolo alla fine scaricano l’acqua non trattata negli stagni, nei laghi e nei fiumi locali. Le sostanze chimiche presenti nel deflusso possono inquinare le spiagge balneabili e uccidere la flora e la fauna acquatiche.
Vantaggi della pavimentazione permeabile
Oltre a proteggere l’ambiente, la pavimentazione permeabile offre i seguenti vantaggi:
- Miglioramento della qualità dell’acqua: la pavimentazione permeabile reindirizza il deflusso verso il terreno dove viene filtrato prima di ricaricare la fornitura di acqua sotterranea locale.
- Più sicuro: quando la neve si scioglie su una pavimentazione permeabile, l’acqua scorre attraverso di essa. È meno probabile che l’acqua si accumuli e si congeli nuovamente in superficie, dove rappresenta un rischio per la sicurezza.
- Ridotto fabbisogno di sale: meno ghiaccio significa meno sale o meno sostanze chimiche antighiaccio necessarie per mantenere i vialetti e le passeggiate sicuri per il traffico di persone e animali domestici.
- Effetto isola di calore mitigato: i materiali per pavimentazione tradizionali assorbono e trattengono più calore rispetto alle superfici permeabili. Ciò aumenta la temperatura ambiente nelle aree urbane e aumenta le temperature di deflusso ovunque. Il deflusso surriscaldato può danneggiare prati e giardini.
- Aumento dei livelli di comfort umano: marciapiedi più freschi sono preferibili nelle aree gioco e intorno alle piscine dove le persone tendono a camminare a piedi nudi. I cortili permeabili saranno probabilmente più freschi nelle giornate soleggiate.
Tipologie di pavimentazioni permeabili
Calcestruzzo permeabile – Questo speciale tipo di calcestruzzo è costituito da una miscela di cemento, acqua e aggregato grossolano, come ghiaia o scorie. Rispetto al calcestruzzo tradizionale contiene meno materiali fini, come la sabbia. Ciò aumenta la porosità del calcestruzzo e consente all’acqua di defluire anziché accumularsi in superficie. Il calcestruzzo drenante è spesso l’opzione più costosa.
Asfalto poroso – Come il calcestruzzo drenante, l’asfalto poroso è costituito da materiali più grossolani. Questo crea spazi vuoti attraverso i quali l’acqua superficiale può filtrare. L’installazione di miscele di asfalto poroso non richiede competenze o attrezzature specializzate e la maggior parte degli impianti di asfalto è in grado di preparare la miscela. L’asfalto poroso è generalmente l’opzione di pavimentazione permeabile meno costosa.
Finitrici – Non c’è niente di più elegante delle finitrici per cortili e passaggi pedonali. Le finitrici per patio sono disponibili in una varietà di forme, dimensioni e colori e possono essere facilmente installate in aree quadrate e rettangolari o lungo percorsi tortuosi e tortuosi. Va notato che per creare un patio, un vialetto o una passerella permeabile, gli spazi tra le finitrici sono riempiti con aggregato frantumato e malta non impermeabile.
Consigli per l’installazione e la manutenzione delle pavimentazioni permeabili
L’installazione di una pavimentazione permeabile richiede un sottofondo preparato con cura. Questa base è costituita da strati di pietra grossolana o aggregato e può comprendere tubazioni e riserve di stoccaggio dell’acqua. Il tessuto geotessile viene utilizzato anche per favorire il drenaggio e impedire che i materiali di base si incastrino nel terreno sottostante.
I marciapiedi permeabili richiedono più manutenzione e cura rispetto ai tradizionali materiali paesaggistici. È meglio evitare pratiche che consentano l’accumulo di sporco e detriti nei vuoti, poiché ciò ostacolerebbe la capacità dei marciapiedi di disperdere l’acqua. Si consiglia di aspirare i marciapiedi permeabili due volte l’anno per rimuovere i detriti.