Conoscere i diversi tipi di ortensie a disposizione del paesaggista domestico è un modo sicuro per selezionare e prendersi cura meglio delle nuove piantagioni. Mentre la maggior parte di noi ha familiarità con gli arbusti panicolata e mophead, anche le forme meno familiari stanno guadagnando popolarità. Tra queste, piante come l’ortensia lacecap o l’ortensia di montagna trovano il loro posto nelle aiuole e nelle piantagioni di siepi.
Cos’è un’ortensia di montagna?
Originaria delle regioni del Giappone e della Corea, l’Hydrangea serrata è spesso chiamata ortensia di montagna. Questo gruppo, che spesso comprende varie cultivar di ortensia lacecap, è apprezzato per la sua bellezza ornamentale e i grappoli di fiori unici. I fiori variano di colore dal blu al rosso rosato, a seconda del pH del terreno, e presentano un grappolo di fiori appiattito.
Coltivare un’ortensia di montagna
Quando si coltivano le ortensie di montagna bisogna innanzitutto considerare le esigenze specifiche della pianta. Il tuo sito di semina dovrebbe ricevere sufficiente sole, ma trarrà beneficio dall’ombra parziale del pomeriggio. Anche le ortensie Lacecap avranno bisogno di terreno ben drenante e ampio spazio man mano che la pianta cresce e raggiunge la maturità. A causa del loro fascino, è probabile che le piante di ortensie di montagna siano disponibili presso la maggior parte dei garden center locali. È meglio spostare le piante in giardino all’inizio della primavera o in autunno.
Per piantare, basta scavare una buca larga circa il doppio della larghezza e della profondità della zolla radicale dell’ortensia. Rimuovi con attenzione la pianta dal vaso e posizionala nella buca di semina. Riempi con attenzione la buca con la terra e innaffia bene la nuova piantagione. Continua a monitorare la semina finché non riprende la nuova crescita e la pianta è ben stabilizzata.
Prendersi cura delle ortensie di montagna è relativamente semplice, ma può richiedere un’irrigazione di routine quando si coltiva in regioni particolarmente secche o calde durante i mesi estivi.
Rimuovi i fiori appassiti non appena la pianta ha smesso di fiorire. Sarà necessaria anche la potatura per incoraggiare la continua fioritura. Poiché i fiori verranno prodotti solo sul legno vecchio, è fondamentale una potatura tempestiva . I rami morti possono essere rimossi all’inizio della primavera una volta ripresa la nuova crescita. Anche le temperature invernali eccezionalmente fredde possono danneggiare le piante.