I papaveri islandesi, o Papaver nudicaule , sono piante perenni sorprendenti i cui fiori simili alla carta sono disponibili in una gamma di colori, tra cui rosso, arancione, giallo, bianco e rosa. Sono resistenti alla zona 2.

Se non hai spazio per coltivare queste piante in un’aiuola, puoi sempre coltivare i papaveri islandesi in vaso. Coltivare il papavero islandese come pianta d’appartamento non è fattibile, ma puoi facilmente coltivarlo in un vaso all’aperto. Coltivare il papavero islandese in casa è troppo difficile e non è raccomandato.

Papavero islandese in vaso

Ci sono molte cose importanti da sapere sulla cura dei papaveri islandesi per avere successo. Puoi facilmente coltivare queste piante dai semi, ma dovrai tenere presente che i semi hanno bisogno di luce per germogliare.

Seminare direttamente nel vaso in cui cresceranno, poiché i papaveri odiano essere trapiantati. Se devi avviarli in un vaso diverso da quello in cui cresceranno, scegli un vaso biodegradabile in cui seminare i semi per evitare lo shock da trapianto .

Un consiglio per seminare i papaveri islandesi in vaso è quello di mescolare i semi con la sabbia. I semi di papavero sono piccoli, quindi mescolandoli con la sabbia potrai vedere dove sono stati seminati. Dopo la semina, assicurati di premere delicatamente la superficie del terreno in modo che i semi siano a contatto con il terreno. Mantenere il terreno costantemente umido e in una posizione soleggiata. La germinazione avviene solitamente entro 3 o 4 settimane. Una volta avvenuta la germinazione , assicurati di annaffiare molto delicatamente poiché il sistema radicale è delicato.

Cura del papavero islandese

Assicurati di dare ai tuoi papaveri islandesi molto sole diretto. Preferiscono un terreno ricco di humus e che deve essere ben drenato. Durante la crescita attiva e la fioritura, mantieni le tue piante abbastanza umide. Una volta completata la fioritura, puoi lasciare asciugare ancora un po’ il terreno tra un’annaffiatura e l’altra.

Dovrai concimare i tuoi papaveri islandesi in vaso con un fertilizzante a rilascio graduale o un fertilizzante liquido bilanciato. Una volta che la pianta ha finito di crescere e fiorire, non aggiungere altro fertilizzante. La costanza dell’irrigazione e della concimazione durante tutta la stagione di crescita contribuirà notevolmente alla coltivazione di bellissimi papaveri islandesi.

Anche se non puoi coltivare il papavero islandese in casa, puoi facilmente coltivarlo in vaso all’aperto. Non è necessariamente una pianta perenne longeva, ma sicuramente aggiunge molto colore al tuo giardino in contenitore.

Lascia un commento