Se hai mai sentito il termine “pesticida sistemico”, forse ti starai chiedendo cosa significa. Questa è in realtà una cosa importante da sapere per prevenire pericoli accidentali in giardino. È anche importante sapere come utilizzare un insetticida sistemico se tale utilizzo è giustificato.
Cos’è un pesticida sistemico?
Un pesticida sistemico è qualsiasi pesticida che viene assorbito da una pianta e distribuito nei suoi tessuti, raggiungendo il fusto, le foglie, le radici e tutti i frutti o fiori della pianta. I pesticidi sistemici sono solubili in acqua, quindi si muovono facilmente attraverso la pianta poiché assorbono l’acqua e la trasportano nei suoi tessuti.
In genere, queste sostanze chimiche vengono applicate al terreno e assorbite dalle radici delle piante; più raramente vengono applicati sul fogliame o iniettati nei tronchi degli alberi.
Gli insetticidi sistemici sono specificamente quelli che prendono di mira gli insetti. Alcuni degli insetticidi sistemici più comunemente usati sono i neonicotinoidi. Questo è un gruppo di insetticidi che interferiscono con il sistema nervoso degli insetti.
Vengono utilizzati anche erbicidi sistemici (deserbicidi), fungicidi (che colpiscono i funghi) e nematocidi (uccisori di nematodi).
I pesticidi sistemici sono sicuri?
Gli insetticidi sistemici non possono essere lavati via dalla pianta dopo essere stati assorbiti, perché si trovano all’interno dei tessuti della pianta, comprese le parti che mangiamo come frutta o verdura. Poiché i pesticidi sistemici sono solubili in acqua, possono essere facilmente rimossi dal sito di applicazione se piove prima che le piante li assorbano. Possono poi defluire in uno specchio d’acqua o in un’area naturale limitrofa.
Un gruppo di insetticidi sistemici, i neonicotinoidi, sono sospettati di avvelenare le api e altri insetti utili: queste sostanze chimiche entrano nel polline raccolto dalle api e si possono trovare anche nel nettare. È molto importante che gli applicatori comprendano come utilizzare correttamente un insetticida sistemico e adottino misure per proteggere gli impollinatori e altre specie non bersaglio.
In alcuni casi, un pesticida sistemico è più sicuro per l’ambiente rispetto a un pesticida non sistemico. Ad esempio, gli insetticidi sistemici utilizzati per controllare i parassiti degli alberi, inclusa la piralide del frassino smeraldino , vengono iniettati nel tronco o applicati al terreno per essere assorbiti dalle radici dell’albero. Meno sostanze chimiche finiscono per finire su altre piante o entrare in contatto con insetti non bersaglio rispetto a quando vengono spruzzate sostanze chimiche non sistemiche.
Inoltre, le sostanze chimiche sistemiche sono più efficaci nel colpire determinati parassiti, il che può consentire applicazioni meno frequenti o volumi inferiori rispetto a quelli necessari con un pesticida non sistemico.
Tuttavia, i metodi di controllo dei parassiti non chimici sono generalmente i più sicuri. Queste includono strategie di gestione integrata dei parassiti (IPM) e molte strategie sviluppate per l’agricoltura e il giardinaggio biologici. Le strategie non chimiche sono una scelta migliore per proteggere gli impollinatori e altri insetti utili.
Insetticidi sistemici nei giardini
Gli insetticidi più comunemente usati nei giardini domestici non sono sistemici. La maggior parte dei prodotti sistemici sono approvati solo per l’uso nell’agricoltura commerciale o nell’orticoltura, mentre alcuni devono essere applicati da applicatori di pesticidi formati professionalmente. Recentemente, in alcune aree, i prodotti insetticidi sistemici sono diventati disponibili per la vendita ai giardinieri domestici.
È necessaria particolare attenzione quando si utilizzano pesticidi sistemici in un orto domestico, soprattutto su frutta e verdura, ed è meglio scegliere un’altra strategia di controllo dei parassiti, se possibile. Se usi uno di questi prodotti, assicurati di usarlo solo su piante per le quali è approvato. Quando si utilizzano insetticidi sistemici, è essenziale seguire le istruzioni sull’etichetta riguardo a quando e come applicarli.