Le piante d’appartamento possono sviluppare molti problemi, principalmente dovuti a cause ambientali o culturali. Le malattie non sono così comuni sulla maggior parte delle piante d’appartamento coltivate in casa perché le condizioni ambientali non sono favorevoli alla crescita e all’infezione dei patogeni vegetali. Tuttavia, alcune condizioni fungine, virali e batteriche possono influenzarli. Continua a leggere per scoprire di più.
Prevenire i problemi delle piante d’appartamento
Il primo passo per controllare la maggior parte delle malattie è la prevenzione. Acquista sempre piante esenti da malattie. Utilizzare terreno pulito durante il rinvaso, strofinando accuratamente i vasi prima di riutilizzarli per uccidere eventuali organismi patogeni che potrebbero essere presenti. Fornire alle tue piante d’appartamento le condizioni di crescita adeguate, prestare loro molta attenzione e controllarle spesso per eventuali problemi ridurrà notevolmente la possibilità di malattie, trasformando piante d’appartamento disperate in piante felici.
L’irrigazione è forse l’aspetto più importante per avere piante sane, ma la maggior parte delle persone tende a eccedere, creando terreno fertile per funghi e altri agenti patogeni. Controlla sempre prima il terreno per determinare se è necessaria l’irrigazione infilando il dito nel terreno. Se è asciutto, aggiungi un po’ d’acqua, ma se è bagnato (o leggermente umido), lascialo stare. Assicurati inoltre che tutte le piante d’appartamento abbiano una ventilazione adeguata, che includa spazio sufficiente. In altre parole, non ingombrarli. Controllare e rimuovere continuamente fiori e foglie appassiti.
Affrontare le malattie comuni delle piante d’appartamento
Malattie fungine
I funghi sono una delle cause di malattie più comuni nelle piante d’appartamento. La maggior parte di questi può contribuire all’eccesso di acqua , poiché la maggior parte dei funghi ha bisogno di umidità per crescere. Ecco i problemi fungini più comuni che potresti incontrare con le tue piante d’appartamento:
- Antracnosi – L’antracnosi si presenta con le punte delle foglie che ingialliscono, diventano gradualmente marrone scuro e alla fine muoiono. Le foglie infette devono essere estratte e distrutte.
- Marciume radicale e stelo – Il marciume radicale e lo stelo possono essere associati a funghi, causati principalmente da terreno troppo umido a causa di scarso drenaggio o eccessiva irrigazione. Le radici e lo stelo diventano molli, diventano marroni/neri, appassiscono e muoiono. In genere, è troppo tardi per salvare la pianta una volta che si nota questa malattia, tuttavia, ciò può essere facilmente evitato con un corretto utilizzo dell’irrigazione e un buon drenaggio. Se sono interessate solo alcune radici, può essere utile rinvasare la pianta in un vaso sterilizzato.
- Macchie fogliari – Le macchie fogliari fungine possono includere piccole macchie marroni con margini gialli o macchie nere . Rimuovi e distruggi la pianta d’appartamento colpita, poiché il fungo prospera sulla materia vegetale in decomposizione. Anche l’olio di Neem può aiutare.
- Botrytis – La Botrytis , o marciume grigio, è un’altra malattia causata dai funghi. Appare come una muffa grigia e sfocata su foglie e steli. Poiché si diffonde facilmente, è meglio scartare l’intera pianta e sterilizzare il vaso. Per prevenire la botrite, ispeziona quotidianamente le piante d’appartamento per individuare eventuali foglie marroni o morte e rimuovile tempestivamente.
- Oidio – L’oidio lascia un rivestimento bianco simile a polvere su tutte le parti della pianta. Queste infezioni sono solitamente il risultato di funghi provenienti da materiale vegetale in decomposizione o spore disperse nell’aria e da elevata umidità. Si consiglia una buona ventilazione e un’irrigazione attenta. Lasciare asciugare la pianta, posizionandola se necessario in un luogo soleggiato. Per le piante gravemente infette, rimuovere e distruggere.
Malattie virali o batteriche
Alcune piante d’appartamento sviluppano malattie virali o batteriche. Quelli colpiti dal virus non sono così comuni a meno che non vengano lasciati all’aperto, anche se possono mostrare una crescita stentata con foglie increspate e un colore chiazzato. Più comunemente, le infezioni virali sono causate da insetti, come afidi e nematodi .
Le piante d’appartamento affette da idropisia batterica o edema mostrano macchie impregnate d’acqua con rigonfiamenti simili a sughero lungo la superficie delle foglie e del fusto. Le piante d’appartamento potrebbero non riprendersi completamente, ma il rinvaso può aiutare a migliorare le loro possibilità, insieme al drenaggio e alla ventilazione. Altrimenti andrebbero rimossi e distrutti.