È il bioma terrestre più grande del pianeta: la foresta boreale della taiga, e potresti non voler trasferirti lì. La regione della taiga sperimenta inverni lunghi ed estremamente freddi, rinfrescati dai venti artici, ed estati brevi e umide. Le giornate sono corte in inverno, lunghe in estate. Ciò solleva interrogativi su quali tipi di piante potrebbero prosperare nell’inospitale regione della taiga. Le piante della foresta boreale sono resistenti e resistenti al freddo. Continua a leggere per ulteriori informazioni sulle piante nel bioma della taiga.
Piante in una foresta boreale
L’ampio nastro di foresta boreale della taiga si estende attraverso le cime del Nord America, Europa e Asia, appena a sud della tundra artica. Ulteriore taiga può essere trovata ad altitudini elevate nella regione montuosa del Nord America occidentale. Un tempo la taiga nordamericana era ricoperta di ghiacciai e, quando questi ghiacciai si ritirarono, lasciarono solchi pieni di acqua piovana, creando laghi e torbiere.
Le piante della taiga devono tollerare condizioni di crescita molto dure per sopravvivere. Gli inverni sono estremamente freddi, con forti nevicate che possono spezzare rami e venti potenti che possono abbattere gli alberi. C’è poca luce solare durante le brevi giornate invernali, quindi le piante della taiga devono essere in grado di produrre abbastanza energia con una luce solare ridotta.
Piante della taiga
La taiga non può sostenere la vita vegetale di altri biomi: il suo clima è così diverso e il terreno così sottile e povero. Il clima rigido fa sì che la taiga abbia una flora meno diversificata. La maggior parte degli alberi della foresta boreale sono conifere sempreverdi come pini , abeti rossi e abeti .
Le conifere sono ideali per le condizioni meteorologiche della foresta boreale. La loro forma appuntita consente alle forti nevicate di scivolare direttamente dai rami degli alberi invece di provocarne il collasso. Anche le conifere sono sempreverdi e conservano le foglie aghiformi per tutto l’inverno. Ciò è vantaggioso in questa regione difficile, poiché la crescita di nuove foglie ogni anno richiede molta energia.
Il fatto che le conifere abbiano aghi sottili ricoperti da uno strato ceroso protettivo è un altro adattamento alle condizioni meteorologiche della taiga. Il loro colore scuro aiuta inoltre l’albero a mantenersi caldo assorbendo quanta più energia solare possibile per la fotosintesi .
Altre piante della taiga
In genere, le conifere formano una fitta chioma, lasciando il terreno sottostante ampiamente ombreggiato. Nella taiga compaiono solo poche specie di alberi decidui. Quercia , betulla , salice e ontano sono alcuni di questi e compaiono nelle zone umide e disturbate della taiga.
Il sottotenda può includere acero di montagna e frassino di montagna. Nelle aree in cui il pioppo tremulo e/o la betulla costituiscono ampie aree della volta forestale, nel sottotetto compaiono le conifere. Nel sottobosco possono crescere corniolo , ontano e saponaria .