L’alloro di montagna ( Kalmia latifolia ) è un vistoso arbusto ornamentale resistente alle zone USDA da 5 a 9. In primavera e all’inizio dell’estate, le piante mature sfoggiano uno spettacolo abbagliante di piccoli fiori a grappolo. Sebbene i loro bellissimi fiori e il fogliame sempreverde attirino l’attenzione di molti paesaggisti, sono anche apprezzati per la loro grande adattabilità, crescendo bene sia all’ombra che al sole.
Sebbene generalmente non ci siano problemi con queste piante, ci sono alcuni problemi che possono influenzare il vigore delle piante quando si coltiva l’alloro di montagna. Cosa c’è che non va nel mio alloro di montagna, chiedi? Scopri i problemi comuni dell’alloro di montagna e come risolverli qui.
Informazioni sui problemi di Mountain Laurel
I problemi con le piante di alloro di montagna possono sorgere per una serie di motivi. Che le lesioni siano state causate da condizioni meteorologiche, infezioni fungine o problemi batterici, è importante poter identificare rapidamente il problema e determinare il miglior trattamento per le piante. Mentre alcune cause dei problemi dell’alloro di montagna possono essere incidentali, altre possono progredire e diffondersi ad altri allori del giardino senza l’intervento del giardiniere.
Di seguito sono riportati alcuni dei problemi più comuni dell’alloro di montagna che potresti incontrare quando coltivi questi arbusti nel paesaggio.
Danni atmosferici
Alcuni dei problemi più comuni dell’alloro di montagna derivano da danni meteorologici. Poiché questo arbusto è sempreverde e conserva il fogliame per tutto l’inverno, è suscettibile ai danni da freddo. Ciò si verifica più spesso nei giardini situati nella regione più fredda della sua zona di resistenza.
I giardinieri che vivono in aree soggette a forti nevicate e condizioni invernali ventose potrebbero anche notare rami spezzati e foglie dorate. Per prenderti cura di queste piante, assicurati di rimuovere eventuali rami morti e buttarli via. Rimuovere la materia vegetale dal giardino è un passo importante nella prevenzione delle malattie perché molti organismi possono vivere e svernare sul legno morto. Le piante dovrebbero riprendersi in primavera quando riprende la nuova crescita.
Anche i cespugli di alloro montano sono sensibili alla siccità. Segni di danni dovuti a condizioni di siccità includono foglie cadenti, imbrunimento delle foglie e talvolta steli incrinati. Le piante stressate dalla siccità sono spesso più suscettibili ad altri agenti patogeni. Assicurati di innaffiare accuratamente gli allori di montagna, almeno una volta alla settimana, durante la stagione di crescita attiva.
Foglie malsane di alloro di montagna
Uno dei primi segni che i giardinieri potrebbero notare riguardo alle malsane piante di alloro di montagna è un cambiamento nell’aspetto delle foglie. Questi arbusti possono essere colpiti da molte forme di infezioni fungine e dalla peronospora.
Come suggerisce il nome, la macchia fogliare è riconoscibile dalla presenza di “macchie” scure sulle foglie. Le foglie infette molto spesso cadono dalla pianta. Questi dovrebbero essere rimossi dal giardino, poiché questi rifiuti possono contribuire alla diffusione del problema.
Con una corretta manutenzione e pulizia del giardino, è raro che i problemi delle macchie fogliari diventino un problema serio.