Il glicine è un vitigno noto per la sua crescita vigorosa ed è altrettanto noto per la sua riluttanza a fiorire. Quando un glicine non fiorisce, molti giardinieri si sentono frustrati e si chiedono: “Perché il mio glicine non fiorisce e qual è il segreto per far fiorire il glicine?” Non esiste un segreto per risolvere i problemi di fioritura del glicine. Un po’ di conoscenza può aiutarti a risolvere rapidamente il problema. Diamo un’occhiata a cosa devi fare per capire come far fiorire il glicine.
Ragioni per cui un glicine non fiorisce
Il motivo più probabile per cui il glicine non fiorisce è dovuto all’eccesso di azoto . Quando una pianta di glicine ha troppo azoto, avrà una crescita abbondante del fogliame, ma una fioritura molto scarsa o nulla.
Un altro motivo per cui i glicini hanno problemi di fioritura è l’ambiente in cui crescono. Le viti di glicine che non hanno pieno sole o un buon drenaggio possono essere stressate dalle foglie e, anche se crescono, non fioriranno.
Perché il mio glicine non fiorisce?
Una scarsa fertilizzazione può essere la risposta alla domanda. La fertilizzazione in primavera può favorire la crescita delle foglie e scoraggiare la fioritura.
Anche la mancanza di maturità può essere la causa. La maggior parte dei glicini acquistati nei vivai hanno l’età appropriata per iniziare a fiorire, ma se il tuo glicine è stato coltivato da seme o ti è stato regalato da un amico, potrebbe semplicemente non essere ancora abbastanza grande per fiorire. I glicini devono avere dai 7 ai 15 anni prima di essere abbastanza grandi per fiorire.
L’ultimo, e meno probabile, motivo per cui un glicine non fiorisce è la potatura eccessiva. Una potatura eccessiva rimuoverà i boccioli dei fiori. Tuttavia, è estremamente difficile potare eccessivamente un glicine.
Come far fiorire il glicine
Poiché una quantità eccessiva di azoto è la causa più comune dei problemi di fioritura del glicine, la cosa più semplice da fare è assicurarsi che non sia un problema. Esistono due modi per correggere questa causa della mancata fioritura del glicine. Il primo è aggiungere fosforo al terreno. Questo viene fatto applicando fertilizzante fosfatico. Il fosforo incoraggia la fioritura del glicine e aiuta a bilanciare l’azoto.
L’altro modo per ridurre la quantità di azoto che riceve una pianta di glicine è potare le radici della pianta. Questo si fa prendendo una pala e spingendola nel terreno formando un cerchio attorno al glicine. Assicurati di potare le radici ad almeno 3 piedi dal tronco, poiché potare le radici troppo vicino alla pianta può ucciderla. L’uso della potatura delle radici per creare un fiore di glicine riduce il numero di radici e, per impostazione predefinita, la quantità di azoto assorbito da tali radici.
Se questi metodi non riescono a correggere i problemi di fioritura del glicine, puoi verificare se qualcun altro dei motivi potrebbe causare il problema. La pianta prende abbastanza sole? C’è un drenaggio adeguato? Stai concimando al momento giusto, cioè in autunno? Stai potando correttamente ? E il tuo glicine è abbastanza vecchio per fiorire?
È frustrante chiedersi perché il glicine non fiorisce quando non si conosce la risposta. Quindi è importante sapere come realizzare un fiore di glicine in modo da poter iniziare a goderti i bei fiori che produce un glicine.