Non c’è modo di fermare le tue bellissime e robuste mandevilla mentre si arrampicano sul traliccio più luminoso del giardino: ecco perché queste piante sono così apprezzate dai giardinieri! Facili e spensierati, questi vitigni raramente falliscono; quando lo fanno, spesso è a causa dei pochi insetti nocivi della mandevilla. Continua a leggere per comprendere meglio le infestazioni e i rimedi dei bug di Mandevilla.
Problemi di parassiti di Mandevilla
Le viti di Mandevilla sono piante resistenti, ma anche loro sono soggette ad alcuni parassiti che possono causare problemi reali. Gli insetti della vite di Mandevilla sono facili da trattare se rilevati precocemente, ma dovrai monitorarli attentamente poiché questi insetti spesso rimangono ben nascosti.
Cocciniglie
Le cocciniglie lasciano piccoli mucchi di detriti cerosi sulle caviglie dei rami delle viti di Mandevilla, nutrendosi vicino o sulla parte inferiore delle foglie. Questi parassiti producono grandi quantità di melata quando si nutrono di succhi vegetali, rendendo le foglie sotto i siti di alimentazione appiccicose o lucenti. Le formiche possono radunarsi vicino a questi siti, raccogliendo la melata e difendendo le cocciniglie dai danni.
Spruzza la tua pianta con sapone insetticida e ricontrollala spesso per eventuali segni di cocciniglie. Se le foglie continuano a ingiallire e cadere, potrebbe essere necessario spruzzare la pianta settimanalmente per distruggere le nuove cocciniglie non appena emergono dalle loro sacche di uova cerose.
Scala
Le cocciniglie sono i parassiti più difficili dei mandevilla; sono esperti nel mimetizzarsi, spesso appaiono come escrescenze irregolari o depositi cerosi su steli e foglie. Alcune cocciniglie producono melata, come le cocciniglie, ma i saponi insetticidi raramente le uccidono a causa del loro rivestimento resistente.
L’olio di neem è lo spray tartaro preferito e i trattamenti spray settimanali sono la norma. Se noti che le cocciniglie cambiano colore o che la tua pianta inizia a riprendersi, solleva alcune delle coperture rigide dalle cocciniglie per verificare la presenza di segni di vita.
Falene
Le falene ragno sono solitamente difficili da vedere ad occhio nudo, ma il loro danno è innegabile: le singole foglie vengono improvvisamente ricoperte da minuscoli punti gialli che possono crescere insieme prima che la foglia si secchi e cada dalla pianta. I ragni rossi tessono anche sottili fili di seta dove si nutrono, il che può aiutarti a prendere la decisione di curarli.
Le falene ragno sono attratte dagli ambienti polverosi, quindi se la tua pianta non è troppo pungente, inizia spruzzando eventuali aree secche e rimuovendo la polvere dalle foglie della tua pianta , soprattutto in interni. Se gli acari persistono, si consiglia sapone insetticida o olio di neem.
Mosche bianche
Le mosche bianche sono piccoli insetti simili a falene che si riuniscono in grandi gruppi sotto le foglie. Causano danni simili alle cocciniglie, stressando le foglie fino alla caduta, ma sono estremamente visibili e facili da identificare. Potresti notare piccoli insetti bianchi che volano via quando sbatti la tua pianta o ti avvicini troppo; Controlla attentamente la pianta per individuare i siti di alimentazione quando inizia a sembrare malata. Le mosche bianche annegano facilmente, quindi di solito possono essere curate con regolari spray da un tubo da giardino.