La bellezza di una weigela in fiore può essere un’aggiunta accattivante al paesaggio primaverile. Con fiori succulenti che vanno dal rosa alla lavanda, questo arbusto originario dell’Asia orientale è un’eccellente pianta da confine che attira sia colibrì che farfalle. Sebbene questi arbusti vecchio stile non siano difficili da coltivare, i giardinieri a volte hanno problemi con la weigela.
Problemi di Weigela
I problemi comuni della Weigela includono mancanza di fiori, scarsa crescita, danni al fogliame e ingiallimento delle foglie. Se un arbusto stabilizzato non prospera più come una volta, valuta se le esigenze di cura delle piante di Weigela vengono soddisfatte. Controlla se l’arbusto è stato potato al momento giusto o se una gelata insolitamente tardiva ha danneggiato la nuova crescita.
Ancora più importante, quando noti per la prima volta problemi con la weigela, controlla attentamente l’arbusto per individuare eventuali segni di parassiti o malattie. Rilevare precocemente questi problemi di Weigela può significare la differenza tra salvare o perdere l’arbusto.
Problemi con gli insetti Weigela
La Weigela è sensibile a numerosi insetti e parassiti le cui abitudini alimentari possono danneggiare il fogliame, lasciando gli arbusti sgradevoli. Forti infestazioni possono anche indebolire e uccidere arbusti giovani e consolidati. Questi insetti sono i problemi più comuni degli insetti weigela:
- Afidi : questi piccoli insetti si trovano nella parte inferiore delle foglie e degli steli. Secernono un residuo appiccicoso che attira altri insetti. Il danno che provocano ai tessuti vegetali apre la strada ad altri agenti infettivi. Gli afidi fanno ingiallire e arricciare il fogliame.
- Cimici a quattro linee : le cimici a quattro linee sono cimici a strisce gialle e nere che si trovano vicino alle cime degli arbusti. Il loro danno provoca macchie abbronzate irregolari sul fogliame. Lo stadio della ninfa è arancione o rosso con macchie nere.
- Coleotteri giapponesi : i coleotteri giapponesi sono insetti verdi metallici di medie dimensioni. Consumano le foglie, conferendo loro un aspetto di pizzo.
- Leafroller : i Leafrollers sono piccoli vermi gialli che fanno arricciare e rotolare il fogliame. Le foglie arrotolate sono spesso piene di ragnatele.
- Cocciniglie : questi minuscoli insetti possono essere identificati dalle soffici masse di cotone che si trovano su foglie, steli e rami. Le cocciniglie causano l’ingiallimento delle foglie e una riduzione del vigore della pianta.
- Nematodi delle radici : questi piccoli insetti simili a vermi infestano il terreno e si nutrono delle radici. Non sono facili da identificare a meno che l’arbusto non venga dissotterrato e le radici esaminate. I nematodi bloccano la crescita delle piante e fanno sì che le foglie diventino giallo-rossastre.
- Scaglie : identifica i piccoli insetti trovando le loro piccole scaglie cerose attaccate a rami e foglie. Causano lo scolorimento della superficie superiore delle foglie, che le porta alla caduta.
- Acari : questi insetti in miniatura simili a ragni rossi o neri causano macchie bianche e ingiallimento delle foglie. Talvolta nei ragni rossi si osserva una ragnatela.
- Mosche bianche : Facilmente identificabili grazie alle loro grandi ali bianche, questi insetti volanti fanno ingiallire e cadere le foglie. Le mosche bianche di solito si nascondono sotto il fogliame.
Malattie delle piante di Weigela
Batteri, funghi e virus sono agenti infettivi responsabili delle malattie delle piante weigela. Molte malattie svernano nei detriti vegetali o si diffondono dalle piante vicine, comprese le erbacce. Per le malattie delle piante weigela che non possono essere curate, contenere l’infezione o rimuovere le piante infette è spesso l’unica opzione. Ecco diverse malattie delle piante weigela che i giardinieri potrebbero trovare:
- Antracnosi – Macchie marroni sulle foglie
- Macchia nera – Macchie nere sulle foglie
- Botrytis – Marciume grigio su steli, foglie, boccioli e fiori
- Crown Galls – Escrescenze gonfie che appaiono dove le radici incontrano gli steli
- Oidio – Foglie arricciate con superficie grigio biancastra
- Marciume radicale : il fogliame ingiallisce e cade. La pianta può ribaltarsi
- Ruggine – Macchie di colore rossastro sulle foglie
- Peronospora dei ramoscelli : le punte dei rami diventano marroni e muoiono