Le foglie sono marroni e croccanti, il fogliame è senza vita, la pianta non fiorisce o forse ci sono dei buchi nelle foglie. Quali sono le cause di queste malattie e come trattarle? La maggior parte dei casi di piante d’appartamento malate implicano qualche tipo di carenza ambientale, come luce e acqua eccessive o insufficienti. Continua a leggere per scoprire di più.

Pronto soccorso per piante d’appartamento malate

Per mantenere le piante d’appartamento il più sane possibile, è utile acquisire familiarità con alcuni dei disturbi più comuni delle piante d’appartamento e i relativi rimedi.

Bordi/punte delle foglie dorate: quando i bordi delle foglie sono marroni e incrostati o la nuova crescita sta appassendo, la tua pianta d’appartamento potrebbe soffrire di una varietà di cose come bassa umidità o alte temperature. Allo stesso modo, è possibile che alla pianta sia stato permesso di asciugarsi completamente tra un’annaffiatura e l’altra. Prova a utilizzare una temperatura più bassa e ad aumentare i livelli di irrigazione e umidità.

Un’altra possibilità è l’accumulo di sale, che può essere dilavato dal terreno mediante acqua corrente. Le bruciature sui bordi e sulle punte delle foglie possono spesso essere attribuite a un eccesso di fertilizzante , con un accumulo di sale in eccesso sulle foglie. Ridurre la concimazione e pulire accuratamente le foglie con acqua.

Buchi nelle foglie: i buchi nelle foglie sono solitamente associati a una cattiva alimentazione o all’aria calda e secca. Molte persone pensano che la causa siano gli insetti. Tuttavia, a meno che non si tenga la pianta all’aperto, ciò accade raramente.

Fogliame appassito: il fogliame senza vita e il continuo appassimento possono significare che il vaso potrebbe essere troppo piccolo e la pianta troppo secca. Potrebbe essere necessario rinvasare la pianta d’appartamento . Trapiantare in un contenitore più grande e aggiungere molta umidità.

Mancanza di fioritura: se hai difficoltà a far fiorire la tua pianta d’appartamento, potrebbe essere necessario darle più luce e aumentare il fertilizzante a base di fosforo . Se il problema è dovuto alla caduta dei germogli, potrebbe essere necessario controllare la presenza di correnti d’aria. La pianta potrebbe anche essere troppo secca a causa della mancanza di un’adeguata umidità. Prova a nebulizzare la pianta con acqua e ad aumentare i livelli di umidità .

Crescita di muschio o funghi: se noti muschio o funghi che crescono sulla superficie del terreno della tua pianta d’appartamento, non impazzire. Nella maggior parte dei casi ciò non danneggerà la pianta, ma può segnalare uno scarso drenaggio. Puoi provare ad aerare il terreno o ad aggiungere più perlite o sabbia.

Muffa pelosa sulle piante: quando noti una muffa grigia pelosa sui tuoi fiori, foglie o steli, la tua pianta d’appartamento potrebbe essere affetta da quella che viene chiamata Botrytis batterica , una malattia fungina. Ciò è normalmente causato da un eccesso di umidità, da una scarsa ventilazione o da fiori e foglie appassiti rimasti sulla pianta. Pulisci la pianta, rimuovendo eventuali residui morti e rimuovendo eventuali muffe. Potresti voler rimuovere la pianta e rinvasarla. Ridurre la quantità di umidità e fornire un’adeguata ventilazione.

Foglie ingiallite: il fogliame giallo può segnalare disagio dovuto a luce eccessiva, scarso drenaggio, irrigazione eccessiva o troppo calcare nell’acqua. Cerca di limitare la luce, arieggiare il terreno (facendo dei buchi), annaffiare meno spesso e filtrare l’acqua prima di applicarla alla pianta. Eliminate con attenzione anche le foglie ingiallite. Se le foglie inferiori diventano gialle e iniziano a cadere, la tua pianta d’appartamento potrebbe aver bisogno di più umidità, fertilizzante o di una nuova posizione. I parassiti potrebbero essere un’altra possibilità. Verificare la presenza di parassiti e trattare con olio di neem .

Caduta delle foglie: se la pianta soffre di una defogliazione graduale, potrebbe anche presentare danni alle radici causati da un’irrigazione eccessiva . Se invece la defogliazione è rapida, la pianta può subire shock attribuiti a drastici sbalzi di temperatura. La continua caduta delle foglie può indicare che la tua pianta d’appartamento è esposta a gas o altri inquinanti nell’aria. Prova a spostare la pianta in un altro luogo e fornisci una ventilazione adeguata.

Macchie sulle foglie: ci sono molte ragioni per cui una pianta d’appartamento può soffrire di macchie sul fogliame . Macchie giallastre possono indicare che l’acqua è troppo fredda per la pianta durante l’irrigazione. Utilizzare acqua tiepida o lasciare che raggiunga la temperatura ambiente prima di applicarla alle piante. Ciò potrebbe anche essere associato a macchie batteriche . Prova a migliorare le condizioni di illuminazione e a ridurre la quantità di umidità. Rimuovi anche le foglie colpite.

Le screziature giallastre sulle foglie potrebbero essere attribuite alle tarme dei ragni . Controllalo picchiettando leggermente sulle foglie tenendo sotto un foglio di carta bianco. Macchie argentate o rosse sul fogliame di solito indicano un’eccessiva esposizione alla luce solare diretta. Sposta la pianta in un altro luogo con meno luce diretta.

Piante cadenti: hai problemi con steli flosci o cedimenti dell’intera pianta? La causa più probabile è l’eccessiva irrigazione o lo scarso drenaggio. Ciò porta al marciume della corona o della radice . Puoi provare a migliorare il drenaggio e lasciare asciugare la pianta. Tuttavia, a seconda dello stato di salute della pianta d’appartamento, potrebbe essere troppo tardi. In alcuni casi, questa condizione può essere attribuita ai batteri presenti nel terreno. Prova a rinvasare in un altro contenitore con terreno fresco e pulito.

Crescita con gambe lunghe: se il problema della tua pianta è limitato a una crescita con gambe lunghe o sbilanciata, è molto probabile che la tua pianta d’appartamento soffra di scarsa illuminazione o umidità. Migliora semplicemente le condizioni di illuminazione della pianta e aumenta i livelli di umidità. Prova anche a girare regolarmente la pianta per mantenere la sua crescita uniforme.

Crescita stentata/scarsa: una crescita lenta o scarsa delle piante può essere causata da una miriade di fattori come scarso drenaggio e condizioni di illuminazione, bassa umidità e mancanza di fertilizzanti adeguati. Prova ad aerare il terreno o a rinvasare, se necessario. Sposta la pianta in un’area con luce più adatta e aumenta i livelli di umidità. Dovresti anche dargli una scorta extra di fertilizzante.

Lascia un commento