Salvare i semi è un’attività divertente e sostenibile, divertente ed educativa, da condividere con i bambini. Alcuni semi di piante “salvano” meglio di altri. Una buona scelta per il tuo primo tentativo è quella di conservare i semi di pepe .

Vitalità dei semi di pepe

Quando si salvano i semi, la regola generale è di non salvare semi di ibridi. Gli ibridi consistono nell’incrocio deliberato di due diverse varietà per creare una super pianta con le caratteristiche più desiderabili di entrambe le piante madri. Se provi a conservare i semi e a riutilizzarli, probabilmente ti ritroverai con un prodotto che ha le caratteristiche latenti della pianta madre originale, ma diverso dall’ibrido da cui hai raccolto i semi.

Quando salvi i semi, scegli varietà a impollinazione aperta, impollinazione incrociata o autoimpollinazione, piuttosto che ibridi. Le varietà a impollinazione libera sono spesso cimeli di famiglia. I prodotti a impollinazione incrociata sono difficili da riprodurre dai semi. Questi includono:

Queste piante hanno due diversi set di geni. Richiedono una distanza di semina molto maggiore l’uno dall’altro, quindi non impollinano in modo incrociato, come in una varietà di popcorn incrociata con un mais dolce , risultando in una spiga di grano tutt’altro che desiderabile. Pertanto, risparmiare semi di peperoni e altre verdure autoimpollinanti come fagioli , melanzane , lattuga , piselli e pomodori ha maggiori probabilità di generare una prole fedele al genitore.

Come raccogliere i semi di pepe

Salvare i semi di pepe è un compito facile. Quando raccogli i semi di pepe, assicurati di scegliere i frutti della pianta più vigorosa e dal sapore delizioso. Lasciare che il frutto scelto rimanga sulla pianta finché non sarà completamente maturo e inizierà a raggrinzirsi. Devi assicurarti che i baccelli scelti raggiungano la piena maturità per la massima vitalità dei semi di pepe; l’operazione potrebbe richiedere diversi mesi.

Eliminate quindi i semi dai peperoni. Ispezionateli e rimuovete quelli danneggiati o scoloriti, quindi stendeteli su carta assorbente o giornale ad asciugare. Metti i semi essiccati in un luogo caldo, lontano dalla luce solare diretta. Gira i semi ogni paio di giorni per assicurarti che anche lo strato inferiore si asciughi. Dopo circa una settimana, controlla se i semi sono sufficientemente asciutti. I semi secchi saranno piuttosto fragili e non si ammacceranno quando li mordi.

Conservazione corretta dei semi di pepe

La chiave per mantenere la vitalità dei semi di pepe sta nel modo in cui vengono conservati; è necessario mantenere una temperatura costante ed eliminare l’eventuale umidità in eccesso. I semi di peperone conservati correttamente possono durare per molti anni, anche se il tasso di germinazione inizia a diminuire nel tempo.

Conservare i semi in un luogo fresco, buio e asciutto a temperature comprese tra 35 e 50 gradi F. (1-10 C). Conservateli in sacchetti di plastica ermetici in un contenitore Tupperware, ad esempio nel frigorifero. Puoi anche conservare i semi in contenitori di vetro ermeticamente chiusi, basta mantenerli asciutti e freschi.

Una piccola quantità di essiccante in gel di silice aggiunta al contenitore aiuterà ad assorbire l’umidità. Il gel di silice viene venduto sfuso nei negozi di artigianato per essiccare i fiori. Il latte in polvere può essere utilizzato anche come essiccante. Usa 1 o 2 cucchiai (15-30 ml) di latte in polvere avvolto in un pezzo di garza o fazzoletto e conservato all’interno del contenitore dei semi. Il latte in polvere è un essiccante vitale per circa sei mesi.

Infine, assicurati di etichettare chiaramente i tuoi semi. La maggior parte dei semi di pepe sono molto simili ed è facile dimenticarsene quando arriva il momento di piantare. Etichetta non solo il nome e la varietà, ma anche la data in cui li hai raccolti.

Lascia un commento