La germinazione è essenziale per ciò che facciamo come giardinieri. Che si tratti di iniziare le piante da semi o da trapianti, affinché i giardini esistano è necessario che avvenga la germinazione. Ma molti di noi danno per scontato questo processo e non comprendono appieno i fattori che influenzano la germinazione dei semi. Imparando di più sul processo e di cosa hanno bisogno i semi, puoi ottenere risultati migliori in giardino.
Cosa causa la germinazione dei semi?
Il processo di germinazione avviene quando un seme esce dalla dormienza, periodo durante il quale la sua attività metabolica è molto lenta. La germinazione inizia con l’imbibizione, una parola grossa per assorbire l’acqua. Questo è il principale fattore scatenante per iniziare il periodo di risveglio dalla dormienza.
Man mano che il seme assorbe acqua, cresce e produce enzimi. Gli enzimi sono proteine che accelerano l’attività metabolica del seme. Scompongono l’endosperma, che è la riserva alimentare del seme, per fornire energia.
Il seme cresce e la radichetta, o primo stadio radicale, emerge dal seme. Infine, dal seme emerge il primo piccolo germoglio con i cotiledoni , le prime due foglie, e può iniziare la fotosintesi .
Fattori di germinazione dei semi
I requisiti specifici per la germinazione dei semi variano a seconda della specie vegetale. Ma generalmente includono l’acqua, l’aria, la temperatura e, in ultima analisi, l’accesso alla luce. Aiuta a conoscere le esigenze specifiche delle piante con cui lavori per ottimizzare la germinazione. Se si superano troppo i requisiti, i semi non germineranno o ne germoglieranno solo alcuni.
- Umidità . Tra tutti i fattori che determinano la germinazione dei semi, l’acqua è il primo e il più importante. Senza acqua ciò non può accadere e il seme rimarrà dormiente. Ma troppa acqua e il seme marcirà. Il terreno dovrebbe essere umido ma non fradicio. Il drenaggio è essenziale.
- Ossigeno . I semi hanno bisogno di accesso all’ossigeno, e questo è uno dei motivi per cui il terreno fradicio è controproducente. Blocca questo accesso. Il terreno dovrà essere di medio impasto, né troppo compatto né troppo leggero, per fornire ossigeno ai semi in germinazione.
- Temperatura . Esiste un’ampia varietà di requisiti di temperatura per i semi a seconda della specie. Ad esempio, i semi di pomodoro devono essere a una temperatura compresa tra 70 e 95 gradi Fahrenheit (21 e 35 C) per germinare, ma i semi di spinaci germineranno solo tra 45 e 75 gradi F (7 e 24 C).
- Profondità del suolo . La profondità del terreno varia anche a seconda della dimensione del seme. Un seme ha una determinata quantità di energia immagazzinata e, se la utilizza tutta prima che i cotiledoni raggiungano la superficie e possano accedere alla luce, il seme fallirà. I semi più grandi necessitano di maggiore profondità per radicare. I pacchetti di semi forniranno informazioni approfondite.
Comprendere i requisiti di germinazione dei semi è importante per far crescere con successo le piante dai semi. Scopri di cosa hanno bisogno i tuoi semi prima di iniziare a ottenere una percentuale maggiore di germinazione e crescita delle piantine.