Le macchie fogliari possono significare più di un problema estetico. Esistono diversi tipi di macchie sulle foglie dei mirtilli, la maggior parte delle quali sono causate da diversi funghi, che possono compromettere seriamente il raccolto. I mirtilli con macchie fogliari spesso sembrano essere stati danneggiati da spray chimici o grandine, ma altri segni possono aiutare a distinguere le malattie fungine da danni meccanici o ambientali. Il controllo precoce delle macchie fogliari sui mirtilli con un fungicida selezionato può aiutare a prevenire che queste malattie prendano piede e causino defogliazione e riduzione del vigore.

Tipi di macchie di foglie di mirtillo

I mirtilli affetti da macchie fogliari sono comuni in qualsiasi momento della stagione di crescita. Anche se possono esserci segni di malattia sui fiori, sugli steli o anche sui frutti, la parte più colpita è la foglia. Man mano che la malattia progredisce, le foglie iniziano a morire e cadere. Tale defogliazione riduce la capacità della pianta di fotosintetizzare. Riconoscere i sintomi della malattia è essenziale per progettare un trattamento efficace per la macchia fogliare del mirtillo e prevenire la malattia nella stagione successiva.

Antracnosi e septoria sono le due principali cause di macchie fogliari. Ciascuno è un organismo fungino che sverna nel terreno o nei detriti vegetali e si diffonde principalmente attraverso gli spruzzi di pioggia. L’Alternaria è un altro fungo comune che attacca molti tipi di piante. Anche la macchia fogliare di Gloeocercospora è prevalente sulle colture di mirtilli, ma causa pochi danni importanti. La Valdensinia è una malattia relativamente nuova che causa la caduta precoce delle foglie e un basso vigore delle piante.

Indipendentemente dall’organismo fungino, la maggior parte dei tipi di macchie fogliari di mirtillo si verificano durante i periodi umidi. L’umidità provoca la proliferazione e la diffusione delle spore svernanti. I sintomi possono comparire già tre giorni dopo l’infezione ma, nella maggior parte dei casi, possono essere necessarie fino a 4 settimane per manifestarsi.

La maggior parte delle infezioni si verificano all’inizio della primavera, quando le temperature calde e le piogge sono più diffuse e attaccano la crescita più recente. Le foglie mature sono raramente colpite seriamente. Il modo migliore per combattere le macchie fogliari sui mirtilli è la pulizia post-stagione. La maggior parte delle malattie sverna nella materia vegetale dissipata, che deve essere rimossa e distrutta.

Sintomi sui mirtilli con macchie fogliari

I sintomi complessivi sono molto simili in ciascun organismo patologico. Uno sguardo più attento può aiutare a definire quale tipo di malattia sta colpendo la pianta.

  • Double Spot – Le macchie iniziali sono piccole ma grandi a fine estate. Le macchie si diffondono in una classica forma a ventaglio con necrosi secondaria attorno alla macchia originaria. La necrosi è più scura su un bordo della macchia originale.
  • Antracnosi – Piccole macchie rossastre su foglie e steli. Grandi lesioni marroni sulle foglie che col tempo infettano gli steli. I fusti dell’anno in corso sviluppano lesioni rosse circolari a livello delle cicatrici fogliari che progrediscono verso il resto del fusto.
  • Septoria – L’infezione più grave si verifica da giugno a settembre. Piccole macchie bianche bordate dal beige al violaceo.
  • Gloeocercospora – Grandi lesioni circolari marrone scuro sulle foglie in piena estate. I bordi delle lesioni diventano di un’abbronzatura più chiara.
  • Alternaria : macchie da irregolari a rotonde marroni o grigie circondate da un bordo rosso. I sintomi compaiono molto presto in primavera, dopo un clima fresco e umido.
  • Valdensinia – Grandi macchie tondeggianti. Le macchie si diffondono rapidamente agli steli nel giro di pochi giorni e provocano la caduta precoce delle foglie.

Trattamento delle macchie di foglie di mirtillo

La pulizia di fine stagione è fondamentale. Esistono diverse cultivar che sono state allevate per resistere a molte di queste malattie, tra cui:

  • croato
  • Maglia
  • Murphy
  • Lama
  • Risveglio

I fungicidi dovrebbero essere utilizzati in aree con problemi di macchie fogliari. Si consiglia un’applicazione precoce seguita da un trattamento ogni 2 settimane dalla raccolta fino ad agosto. Benlate e Captan sono i due fungicidi più comunemente utilizzati nella produzione di mirtilli.

Evita di camminare tra i campi di mirtilli, poiché una singola foglia passata a una pianta di mirtilli non infetta può diffondere l’infezione. In alcuni casi, la malattia può diffondersi su macchinari, contenitori e strumenti contaminati. Disinfetta ciascuno mentre ti sposti da una pianta all’altra.

Molti coltivatori commerciali decapitano le loro piante dopo il raccolto, rimuovendo il vecchio fogliame. Il nuovo fogliame che emerge nutrirà la pianta ed è generalmente esente da malattie. L’uso di cultivar resistenti, combinato con fungicidi e buone pratiche igieniche, può ridurre significativamente la maculatura fogliare e la sua diffusione da pianta a pianta.

Nota : tutte le raccomandazioni per l’uso chimico sono solo a scopo informativo. Nomi di marchi specifici o prodotti o servizi commerciali non implicano approvazione. Il controllo chimico dovrebbe essere utilizzato solo come ultima risorsa, poiché gli approcci biologici sono più sicuri e più rispettosi dell’ambiente.

Lascia un commento